Centro Ascolto Donna di Tavagnacco

Da 25 anni un aiuto concreto e professionale a servizio del territorio

Data: Lunedì, 06 Novembre 2023

Immagine del centro di ascolto donna a Tavagnacco
© Comune di Tavagnacco - Comune di Tavagnacco

Accoglienza e supporto a chi si trova in situazione di disagio, difficoltà oppure subisce violenza: è quanto offre ormai da 25 anni il Centro di Ascolto e Consulenza delle donne del Comune di Tavagnacco.

Nato nel dicembre 1998 per iniziativa dell’allora consigliera e poi assessore Chiara Comuzzo, il Centro ha rappresentato con continuità un punto di riferimento per le donne in condizioni di difficoltà in ambito personale, familiare e sociale, aiutandole a trovare la forza e la determinazione per superarle. Nel tempo, presso il Centro, si è consolidata una rete di professionisti che offrono, in un clima di ascolto e accoglienza, un sostegno specializzato in particolare negli ambiti della consulenza psicologica e legale.

Il Centro inoltre propone iniziative e percorsi per il benessere, serate di approfondimento sulla salute della donna nelle varie fasi della vita, laboratori tematici per la formazione permanente, eventi volti alla sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, anche in collaborazione con la Commissione Pari opportunità del Comune. Dal 2017 poi è attivo lo Spazio Ascolto Uomo, un servizio, unico in regione, che offre consulenza psicologica agli uomini per fornire loro supporto psicologico e promuovere il benessere personale e sociale.

In occasione dei 25 anni del Centro è in programma un importante Convegno che si terrà lunedì 4 dicembre: un’occasione di informazione e sensibilizzazione sulle attività del Centro di Ascolto, con lo scopo di rafforzare la conoscenza degli strumenti di tutela e di ampliare lo sguardo mediante un confronto tra i soggetti che in Regione gestiscono Centri di ascolto e/o Centri antiviolenza.

In attesa e in preparazione di quell’evento sono state programmate alcune iniziative che lo precederanno.
Si partirà giovedì 9 novembre alle ore 18.30 in sala consiliare a Feletto Umberto con un incontro sul tema “Donne in cammino: la strada della salute femminile”, durante il quale alcune professioniste della clinica di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale, a partire dal direttore del Dipartimento mamma bambino dell’ASUFC professoressa Lorenza Driul, daranno indicazioni per un futuro di donne e mamme serene.

Un altro appuntamento è per sabato 11 novembre alle ore 11 presso la sala conferenze della Biblioteca comunale, quando sarà presentato il libro di Pasquale Guadagno “Ovunque tu sia”. Dialogherà con l’autore Silvia Orso, psicologa e psicoterapeuta EMDR.

Tra le altre iniziative in programma, uno spettacolo teatrale il 26 novembre ed un incontro con alcuni rappresentanti della polizia di stato che illustreranno, presso il mercato settimanale, il progetto “Questo non è amore”.

Il nostro Centro è una realtà che funziona da sempre e che negli anni ha dato risposte alle richieste di numerose persone della nostra Comunità e non solo, visto che vi accedono anche utenti appartenenti ai Comuni del nostro Ambito - osserva l’Assessore alle Pari Opportunità della Giunta guidata da Giovanni Cucci, Ornella Comuzzo - Abbiamo ritenuto importante organizzare una serie di iniziative che ci accompagneranno all’evento clou del 4 dicembre quando, con qualificati interventi a più voci, verrà fatto un quadro complessivo dei servizi per le donne in Friuli Venezia Giulia a 25 anni di distanza dalla nascita del nostro Centro. Cercheremo di capire cosa è cambiato in questo lasso di tempo in merito ai bisogni e ai servizi offerti e quello che rimane ancora da fare per offrire ai cittadini risposte sempre più adeguate ed efficaci alle esigenze emergenti”.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Italian Open Data License 2.0 (IODL 2.0)

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 06 Novembre 2023