Cosa fa
La polizia locale è investita di una serie di attribuzioni e di compiti istituzionali di notevole estensione e di fondamentale importanza per la collettività. Essi comprendono attività preventive e repressive, di vigilanza e di accertamento.
In generale, le attività più importanti sono:
- La vigilanza sull'osservanza delle leggi, dei regolamenti e delle altre disposizioni emanate dai competenti organi statali, regionali e comunali, con particolare riguardo alle norme concernenti la polizia urbana e rurale, la circolazione stradale, l'edilizia, l'urbanistica, la tutela ambientale, il commercio, i pubblici esercizi, la vigilanza igienica e sanitaria
- La vigilanza sulla sicurezza e fluidità della circolazione stradale
- La rilevazione di sinistri stradali
- L'opera di soccorso nelle pubbliche calamità è disastri, d'intesa con le autorità competenti
- I compiti d'informazione, di raccolta notizie, di accertamento, di rilevazione e gli altri compiti previsti da leggi o regolamenti o richiesti dalle competenti autorità
- I servizi d'ordine, di vigilanza e di scorta, necessari per l'espletamento di attività e compiti istituzionali del Comune
- La sorveglianza sul patrimonio comunale per garantire la buona conservazione e reprimerne ogni illecito uso
- I compiti ad essa demandati dalla legge regionale 9/2009 e dai regolamenti e, in particolare, l'adempimento alle funzioni di polizia amministrativa
- I servizi d'onore in occasione di pubbliche funzioni e manifestazioni, di cerimonie e la scorta d'onore al gonfalone del Comune
- La collaborazione con le forze di polizia dello Stato e la protezione civile
- Educazione stradale nelle scuole
Nello svolgimento di tali attività gli appartenenti alla Polizia Locale rivestono le qualifiche di agente ed ufficiale di polizia giudiziaria, di agente di pubblica sicurezza e sono organi di polizia stradale.