Richiedere il Contrassegno di Parcheggio per disabili

Come fare per richiedere o rinnovare il tesserino di permesso permanente o temporaneo per il parcheggio per disabili.

Immagine del parcheggio con linee bianche
© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Il Contrassegno di Parcheggio per disabili è una speciale autorizzazione nominativa rivolta alle persone invalide con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (art. 381 del DPR 16 dicembre 1992 n.495 e successivi) e ai non vedenti (DPR 503/1996 art.12 comma 3) residenti nei Comuni.

Il Contrassegno può essere rilasciato anche a persone che momentaneamente si ritrovano in condizioni di invalidità temporanea a causa di un infortunio o altro. In questo caso l'autorizzazione può essere rilasciata a tempo determinato a seguito della certificazione del medico legale che attesti il periodo di durata dell'invalidità.

Il Contrassegno va esposto sulla parte anteriore dell'auto: questo la circolazione dei veicoli a servizio delle persone disabili in zone a traffico limitato (comprese le strade di montagna chiuse al traffico ai sensi della ex L.R. 15) e la sosta negli appositi parcheggi segnalati dal colore giallo a terra e dalla segnaletica verticale. Nel caso in cui questi spazi siano occupati, è consentita la sosta nei parcheggi a disco orario senza dover provvedere ad aggiornare l'ora e gratuitamente in quelli a pagamento solo se espressamente stabilito dal Comune.

Inoltre questo Contrassegno consente ai cittadini italiani con disabilità di usufruire delle agevolazioni relative alla sosta negli altri paesi EU, evitando il rischio di contravvenzioni.

Rilascio del contrassegno in forma PERMANENTE
  • Quando nel certificato del Medico Legale dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria "Friuli Centrale” è riportata la dicitura “a tempo indeterminato”
  • Quando nel verbale della commissione medica integrata non è riportata la data di revisione

In entrambi i casi il tesserino ha 5 anni di validità, poi dev'essere rinnovato.

Rilascio del contrassegno in forma TEMPORANEA
  • Quando nel certificato del Medico Legale dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria "Friuli Centrale” è riportata la data di durata dell’invalidità
  • Quando nel verbale della commissione medica integrata è riportata la data di revisione

In entrambi i casi il tesserino potrà essere rilasciato solamente fino alla data prevista dal documento.

A chi si rivolge

  • Persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta
  • Persone non vedenti o ipovedenti gravi

Accedere al servizio

  1. Compilare la domanda utilizzando l'apposito modello allegato
  2. Firmarla con firma autografa o digitale (in formato PADES o .p7m)
  3. Inviare la domanda allegando la documentazione richiesta (variabile in base alle varie casistiche previste nel modulo) con una delle seguenti modalità:
Dove recarsi
Ufficio Polizia Locale

Sede della Polizia locale di Tavagnacco

Orari al pubblico:

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 01/07/2020

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare

ALLEGATI ALLA PRIMA DOMANDA (RILASCIO):

  • Richiesta di rilascio o rinnovo (da compilare come da Modello allegato)
  • una foto formato tessera (40x33 mm)
  • fotocopia della carta di identità in corso di validità
  • certificato del medico legale dell'ASU FC che attesti l'effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta del richiedente, oppure copia del verbale della commissione medica integrata che riporti anche l'esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi (in questo caso il richiedente dichiara nella domanda che la copia del verbale che consegna è conforme all'originale in suo possesso)
  • SOLO per contrassegni temporanei: due marche da bollo da 16,00 € (una da apporsi sulla domanda e una sull’autorizzazione)

ALLEGATI ALLA DOMANDA DI RINNOVO DEL PERMESSO PERMANENTE:

  • richiesta di rinnovo del permesso permanente (da compilare come da Modello allegato)
  • una foto formato tessera (40x33 mm)
  • certificato rilasciato dal proprio medico di famiglia che attesti il permanere delle condizioni fisiche che hanno consentito il primo rilascio
  • fotocopia della carta di identità in corso di validità

Al momento del rilascio del nuovo contrassegno dovranno essere restituiti il permesso precedente e l'autorizzazione scaduta.

ALLEGATI ALLA DOMANDA DI RINNOVO DEL PERMESSO TEMPORANEO:

  • richiesta di rinnovo del permesso temporaneo (da compilare come da Modello allegato)
  • una foto formato tessera (40x33 mm)
  • fotocopia della carta di identità in corso di validità
  • due marche da bollo da 16,00 € (una da apporsi sulla domanda e una sull’autorizzazione)
  • nuovo certificato del medico legale dell'ASU FC, che attesti l'effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta del richiedente, oppure copia del verbale della commissione medica integrata che riporti anche l'esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi (in questo caso il richiedente dichiara nella domanda che la copia del verbale che consegna è conforme all'originale in suo possesso)

Al momento del rilascio del nuovo contrassegno dovranno essere restituiti il permesso precedente e l'autorizzazione scaduta.

Modulistica

Costi e vincoli

n. 2 marche da bollo (in caso di permesso temporaneo)
32,00 Euro

Tempi e scadenze

20
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta

Contatti

Telefono - supporto tecnico/specialistico:
0432 577350

E-mail - supporto tecnico/specialistico:
polizia.locale@comune.tavagnacco.ud.it

Telefono - segreteria:
0432 577311 int. 6

Periodo di chiusura
Lun
17.00-18.00
Mer
08.45-09.45
Valido dal 01/01/2022
Valido al 31/12/2035
Ufficio Polizia Locale

Attività di vigilanza in materia di polizia stradale, amministrativa, commercio, edilizia, ambiente. Attività di polizia giudiziaria e di sicurezza.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 15 Aprile 2021