Richiedere la Carta famiglia

Come fare per ottenere la Carta famiglia, misura regionale che promuove e sostiene le famiglie con figli a carico residenti nel territorio regionale.

famiglia in salotto
© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

La Carta famiglia è una misura regionale che promuove e sostiene le famiglie con figli a carico residenti nel territorio regionale.

Il richiedente per poter fare domanda di Carta famiglia deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere almeno un figlio a carico nel nucleo familiare;
  • risiedere nel territorio regionale da almeno ventiquattro mesi continuativi
  • avere un’attestazione dell’ISEE pari o inferiore a 35mila euro in corso di validità;

Il possesso dell’ISEE non è richiesto alle madri con figli minori a carico inserite in un percorso personalizzato di protezione e sostegno all’uscita da situazioni di violenza debitamente attestato.

Rilasciata la Carta famiglia in formato digitale (QR-code), il richiedente ne diventa titolare e responsabile del suo utilizzo, mentre i componenti del nucleo familiare ne diventano i beneficiari.

La Carta famiglia ha una validità 12 mesi dalla data del suo rilascio e può essere rinnovata 60 giorni prima della sua scadenza attraverso il Front end regionale.

Solo il titolare di Carta famiglia può presentare domanda di eventuali benefici collegati a Carta famiglia.

Per consultare e gestire la Carta famiglia digitale e gli altri interventi a favore della famiglia è possibile usare l'apposita APP FAMIGLIA FVG .

BENEFICI COLLEGATI

  • Dote famiglia: contributo rivolto ai figli minori fino ai 18 anni non compiuti per incentivare la fruizione di prestazioni e servizi di carattere educativo, ludico e ricreativo e per conciliare i tempi di vita familiare con quelli lavorativi. Domande dal 1 aprile al 31 dicembre di ogni anno.
  • Previdenza complementare : contributo per la promozione della previdenza complementare rivolta ai figli minori. Domande dal 1 marzo al 31 maggio di ogni anno (competenza regionale).

Norme di riferimento:

Regione Autonoma FVG - L.R. n. 22 del 10.12.2021 art. 6  Disposizioni in materia di politiche della famiglia, di promozione dell'autonomia dei giovani e delle pari opportunità.

Regione Autonoma FVG - D.P.Reg. n.75 del 22.06.2022  e D.P.Reg. n.16 del 08.02.2024. Regolamento Carta famiglia e Dote famiglia.

A chi si rivolge

Famiglie, come definite dalla normativa Isee, nel cui nucleo è presente almeno un figlio a carico* residente in Regione.

* Con figlio minore a carico si intende il figlio fiscalmente a carico: ovvero i figli che hanno posseduto redditi (che concorrono alla formazione del reddito complessivo al lordo degli oneri deducibili) di importo fino a 4.000,00 euro se di età non superiore a 24 anni e a 2.840,51 euro se di età superiore a 24 anni (Testo unico imposte sui redditi DPR n. 917 del 22.12.1986, articolo 12, comma 2). Il reddito da prendere in considerazione per determinare se il figlio maggiorenne sia a carico o meno dei genitori è quello relativo all’anno di riferimento dei redditi riportati nella DSU (nel secondo anno solare precedente la presentazione della DSU; quindi per le DSU presentate nel 2024 l’anno di riferimento è il 2022).

Chi può fare domanda
  • uno solo dei genitori appartenenti allo stesso nucleo familiare;
  • in caso di separazione o divorzio, dal genitore che ha la cura della ordinaria gestione del figlio e che con esso convive;
  • il genitore adottivo*, a decorrere dall’inizio del periodo di affidamento preadottivo;
  • la persona affidataria di minori* per il periodo di permanenza dei minori in famiglia;
  • la madre di figli minori a carico inserita in un percorso personalizzato di protezione e sostegno all’uscita da situazioni di violenza debitamente attestato dal Servizio Sociale dei Comuni o da un Centro antiviolenza o da una Casa rifugio operanti nel territorio del Friuli Venezia Giulia che siano iscritti nell’elenco regionale delle strutture antiviolenza  (art. 19 L.R. 12/2021 ) o che, nelle more di istituzione dello stesso, siano in possesso dei requisiti minimi sanciti dall'Intesa Stato-Regioni e Autonomie locali del 27 novembre 2014 .

Il richiedente deve essere residente in Friuli Venezia Giulia al momento della presentazione della domanda.

* ai sensi della L. n. 184 del 04.05.1983 (Diritto del minore ad una famiglia)

Accedere al servizio

Il soggetto in possesso dei requisiti presenta domanda esclusivamente tramite Front end  regionale attraverso SPID-Sistema pubblico di identità digitale Carta d’Identità Elettronica (CIE)  o Carta Regionale dei Servizi (CRS) , seguendo le istruzioni regionali .

N.B. Nella fase finale della procedura, accertarsi di aver premuto il tasto blu “invia richiesta”: in caso contrario la domanda risulta come mai presentata!

Attraverso il Front end il titolare può:

  1. visualizzare le informazioni legate alla propria Carta famiglia (qr-code, stato della Carta, data di scadenza, eventuali benefici collegati);
  2. aggiornare la Carta famiglia in caso di variazioni intercorse all’interno del nucleo familiare, come risultanti dall’ISEE;
  3. trasferire la Carta famiglia in caso di variazione di residenza in altro Comune della regione;
  4. chiedere la revoca di Carta famiglia in caso di:
    a. trasferimento fuori regione o all’estero;
    b. variazione della titolarità;
    c. perdita dei requisiti di accesso;
  5. presentare domanda di benefici collegati.

Costi e vincoli

GRATUITO

Il titolare di Carta famiglia è tenuto a comunicare al Comune di residenza qualsiasi variazione intervenuta nei requisiti e nei soggetti presenti nel nucleo attraverso il Front end.

Il Comune, in caso di accertato improprio utilizzo della Carta famiglia, ne dispone la revoca e il titolare e i beneficiari non potranno presentare una nuova richiesta di Carta famiglia nei 12 mesi successivi alla data della revoca.

Nel caso di accertata falsità delle dichiarazioni e delle autocertificazioni presentate per il rilascio di Carta famiglia, il Comune dispone la revoca della carta e degli eventuali benefici già concessi e il titolare è tenuto alla loro restituzione. Anche in questo caso il titolare e i beneficiari non potranno presentare una nuova richiesta di Carta famiglia nei 12 mesi successivi alla data della revoca.

Contatti

Sportello SI.CON.TE:
Numero Unico per la Famiglia

- telefono:
040 3775252

- email:
siconte.info@regione.fvg.it

Ufficio Servizi alla Persona

Servizio sociale, sicurezza sociale, assistenza sociale, aiuto sociale, contributo sociale, prestazione sociale

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Richiedere il contributo regionale Dote Famiglia

Come ottenere il contributo regionale Dote Famiglia, concesso ai titolari di Carta Famiglia regionale.

Ulteriori dettagli

Procedure collegate all'esito

Il cittadino riceve una comunicazione dell'Ufficio con l'esito dell'istruttoria.

Notizie e aggiornamenti
Dote famiglia 2024 collegata a Carta famiglia: approvate Linee guida. Domande dal 1 aprile al 31 dicembre 2024
La Regione lo scorso 29 febbraio ha approvato le Linee Guida per il beneficio regionale Dote Famiglia 2024 collegato alla Carta famiglia. Domande dal 1 aprile al 31 dicembre 2024
Data di pubblicazione: 04/03/2024

Ulteriori dettagli

babysitter con bambini

Ultimo aggiornamento:Martedì, 19 Marzo 2024