Cos'è
Si tratta di un contributo, collegato alla Carta Famiglia regionale, rivolto ai figli minori fino ai 18 anni non compiuti per incentivare la fruizione di prestazioni e servizi di carattere educativo, ludico e ricreativo e per conciliare i tempi di vita familiare con quelli lavorativi.
Le spese oggetto del rimborso devono riguardare le seguenti tipologie di prestazioni e servizi svolti nel territorio regionale:
a) servizi di sostegno alla genitorialità ed educativi, organizzati in orari e periodi extra scolastici (a titolo di esempio non esaustivo: centri estivi, doposcuola, baby sitting);
b) percorsi di sostegno scolastico o di apprendimento delle lingue straniere (a titolo di esempio non esaustivo: ripetizioni e corsi di lingua);
c) servizi culturali (a titolo di esempio non esaustivo: accesso a musei, concerti, teatro sia con biglietto sia con abbonamento indicanti il nominativo del minore);
d) servizi turistici (a titolo di esempio non esaustivo: gite scolastiche, viaggi di istruzione, visite didattiche);
e) percorsi didattici e di educazione artistica e musicale (a titolo di esempio non esaustivo: frequenza a laboratori, atelier, percorsi didattici su tematiche specifiche);
f) attività sportive (a titolo di esempio non esaustivo: corsi e ritiri sportivi, psicomotricità).
I servizi e le prestazioni indicate possono essere erogati da soggetti pubblici, privati o enti del Terzo settore nel rispetto delle normative di settore.
Per l’anno 2024 il contributo potrà essere richiesto per le spese sostenute dal 1° di gennaio al 31 dicembre 2024.
CRITERI DI DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO E GLI IMPORTI
Per l'anno 2024 la Dote famiglia viene così calcolata:
- 560 euro per ciascun figlio minore a carico se il titolare di Carta famiglia risiede in regione da almeno 5 anni, ridotto a 280 euro per ciascun figlio minore se il titolare di Carta famiglia risiede in regione da meno di 5 anni;
- 100 euro se nel nucleo familiare è presente una persona con disabilità.
L’importo così calcolato viene erogato nella sua totalità qualora l’ammontare delle spese dichiarate e considerate ammissibili siano pari o superiori al contributo spettante. Nel caso di spese inferiori all’importo della Dote famiglia spettante il contributo corrisponderà alle sole spese allegate e ritenute ammissibili.
Norme di riferimento:
Regione Autonoma FVG - L.R. n. 22 del 10.12.2021 art. 7 Disposizioni in materia di politiche della famiglia, di promozione dell'autonomia dei giovani e delle pari opportunità.
Regione Autonoma FVG - D.P.Reg. n.75 del 22.06.2022 e D.P.Reg. n.16 del 08.02.2024 Regolamento Carta famiglia e Dote famiglia.
Regione Autonoma FVG - DGR n. 324 del 29.02.2024 Determinazione importi per l'anno 2024 e Linee guida operative per la presentazione e la gestione delle domande di Dote famiglia per l’anno 2024.