Richiedere l'Assegno di Maternità

Come fare per ricevere l'assegno di maternità INPS concesso alle madri dal Comune.

Mamma e figlia piccola
© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS che le madri possono richiedere in caso di:

  • Nascita di un figlio
  • Adozione di un minore
  • Affidamento preadottivo di un minore

La domanda può essere presentata entro 6 mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.

Per le nascite, adozioni o affidamenti preadottivi avvenuti nel 2022 l’importo spettante in misura intera è di 1.773,65€, pari a 5 mensilità da 354,73€ e viene erogato entro 45 giorni dalla data di ricezione della documentazione da parte del Comune all'INPS. L'importo è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT. L'Istituto pubblica annualmente l'importo nella circolare sui salari medi convenzionali.

Riferimenti normativi:
D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, art.74

Comunicato sulla Rivalutazione della misura e dei requisiti economici dell'assegno per il nucleo familiare numeroso e dell'assegno di maternità (22A00928), GU Serie Generale n.30 del 05 febbraio 2022

A chi si rivolge

Hanno diritto all’assegno di maternità di base le donne italiane, cittadine comunitarie o straniere con titolo di soggiorno (con alcuni limiti) inoccupate o disoccupate, entro determinati limiti di reddito.

Nell'anno 2022, possono fare domanda le madri che presentano un Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) minori in corso di validità inferiore a 17.747,58 €.

Accedere al servizio

  1. Dotarsi di ISEE minori per compilazione della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) con le informazioni necessarie per la determinazione dell'ISEE minori o la dichiarazione recante l'attestazione provvisoria della dichiarazione sostitutiva
  2. Scaricare la domanda e i suoi eventuali allegati
  3. Compilare la domanda e gli eventuali allegati in tutte le sue parti ed in modo leggibile
  4. Sottoscrivere la domanda e ciascun eventuale allegato con firma autografa o firma digitale (in formato PADES o .p7m)
  5. Trasmettere la domanda, i suoi eventuali allegati e, nel caso in cui il documento venga sottoscritto con firma autografa, copia di un documento d'identità in corso di validità del sottoscrivente:
Dove recarsi
Ufficio Servizi alla Persona

Ufficio Servizi alla persona

Orari al pubblico:

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 01/07/2020

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Modulo di domanda e suoi eventuali allegati
  • Documento d'identità del sottoscrivente
  • Dichiarazione sostitutiva unica di ISEE minori
Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

L'assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne se si ha diritto a percepire dal comune la quota differenziale.

Tempi e scadenze

30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Denunciare la nascita di un figlio

Cosa fare per registrare la nascita di un figlio.

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 07 Febbraio 2022