La denuncia di nascita è obbligatoria per legge e deve essere resa da uno dei due genitori se coniugati o da entrambi i genitori se non coniugati. Può essere resa anche da un procuratore speciale munito di atto notarile, da un medico o da un’ostetrica che ha assistito al parto. L'ufficio anagrafe produrrà un codice fiscale al nuovo nato che verrà automaticamente validato dall'Agenzia delle Entrate. Entro pochi giorni l'Agenzia delle Entrate invierà a casa del richiedente la tessera sanitaria (Carta Regionale dei Servizi) del bambino, con la quale sarà possibile recarsi presso l'Anagrafe Sanitaria per la scelta del pediatra.
A chi si rivolge
Genitore italiano comunitario o extracomunitario residente nel Comune di Tavagnacco.
Accedere al servizio
Compilare la modulistica allegata e prenotare un appuntamento nel canale digitale.
Attenzione! Devi rendere la dichiarazione di nascita nei seguenti termini:
- entro tre giorni presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale in cui è avvenuto il parto;
- entro dieci giorni innanzi l'ufficiale dello Stato Civile del Comune dove è avvenuto il parto;
- entro dieci giorni innanzi l'ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza della madre.
Tempi e scadenze
2
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta
Casi particolari
Se la dichiarazione di nascita è resa dopo più di dieci giorni dalla nascita, l'Ufficiale di Stato Civile può riceverla, a condizione che vengano espressamente indicate le ragioni del ritardo. Di tale ritardo viene in ogni caso data segnalazione al Procuratore della Repubblica.