Denunciare la nascita di un figlio

Cosa fare per registrare la nascita di un figlio.

neonato tiene la mano alla madre
© Foto: www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

La denuncia di nascita è obbligatoria per legge e deve essere resa da uno dei due genitori se coniugati o da entrambi i genitori se non coniugati. Può essere resa anche da un procuratore speciale munito di atto notarile, da un medico o da un’ostetrica che ha assistito al parto.
L'ufficio anagrafe produrrà un codice fiscale al nuovo nato che verrà automaticamente validato dall'Agenzia delle Entrate.
Entro pochi giorni l'Agenzia delle Entrate invierà a casa del richiedente la tessera sanitaria (Carta Regionale dei Servizi) del bambino, con la quale sarà possibile recarsi presso l'Anagrafe Sanitaria per la scelta del pediatra.

A chi si rivolge

Genitore italiano comunitario o extracomunitario residente nel Comune di Tavagnacco.

Accedere al servizio

Compilare la modulistica allegata e prenotare un appuntamento nel canale digitale.

Dove recarsi
Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Orari al pubblico:

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 01/07/2020

Ulteriori dettagli

Costi e vincoli

gratuito
GRATUITO

Attenzione! Devi rendere la dichiarazione di nascita nei seguenti termini:

- entro tre giorni presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale in cui è avvenuto il parto;

- entro dieci giorni innanzi l'ufficiale dello Stato Civile del Comune dove è avvenuto il parto;

- entro dieci giorni innanzi l'ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza della madre.

Tempi e scadenze

2
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Casi particolari

Se la dichiarazione di nascita è resa dopo più di dieci giorni dalla nascita, l'Ufficiale di Stato Civile può riceverla, a condizione che vengano espressamente indicate le ragioni del ritardo. Di tale ritardo viene in ogni caso data segnalazione al Procuratore della Repubblica.

Contatti

Telefono - supporto tecnico/specialistico:
0432 577311 int. 1

E-mail - supporto tecnico/specialistico:
anagrafe@comune.tavagnacco.ud.it

Lun
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Mar
08.45 - 13.00
Mer
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Gio
08.45 - 13.00
Ven
08.45 - 13.00
Valido dal 31/12/2018
Ufficio Anagrafe e Stato Civile

Certificati anagrafici, nascita, residenza, Carta d’Identità, espatrio, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio, cittadinanza, elezioni, morte.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 22 Marzo 2023