Si è tenuta nei giorni scorsi la prima seduta della Commissione Pari Opportunità del Comune di Tavagnacco. Si tratta di una Commissione extra consiliare, istituita con delibera del Consiglio Comunale nel 2020, che ha funzioni consultive, propositive, conoscitive e di supporto all’attività dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessore con delega alle Pari Opportunità riguardo le problematiche di genere e in senso ampio sulle diversità.
La Commissione è costituita da sei membri, nominati dalla Giunta comunale, sentita la conferenza dei Capigruppo e composta dall’Assessore con delega alle Pari opportunità del Comune (membro di diritto) che esercita anche le funzioni di presidente della Commissione, tre membri designati dalla maggioranza consiliare e due membri designati dalla minoranza. Dopo la positiva esperienza della prima Commissione che si è conclusa con la fine del precedente mandato amministrativo, la giunta comunale ha deliberato la nomina dei nuovi componenti. Si tratta dell’Assessore con delega alle Pari Opportunità Ornella Comuzzo che sarà affiancata da Alessia Sialino, Valeria Danelutti e Marzia Prisco per la maggioranza consiliare e da Maddalena Bosio e Stefania Fiorasi per la minoranza.
Nel corso del primo incontro si sono condivisi alcuni temi che saranno oggetto di attenzione della Commissione nei prossimi mesi. In primo luogo si sono prese in esame alcune proposte relative ad un importante evento per la Comunità di Tavagnacco: quest’anno infatti saranno ricordati, con una serie di eventi in fase di programmazione, i 25 anni di attività del Centro di Ascolto e Consulenza delle donne del Comune, uno dei primi in regione. Il Centro, fin dalla sua nascita, offre un servizio di psicoterapia individuale e di Consulenza legale per le donne, oltre ad una serie di proposte e di iniziative che lo hanno caratterizzato negli anni. Dal 2017 poi, sempre nell’ambito del Centro, è attivo lo Spazio Ascolto Uomo, un servizio di consulenza psicologica e di psicoterapia rivolto agli uomini. Ricordare questa importante tappa sarà l’occasione per fare il punto sulla situazione dei servizi non solo a livello locale, con un’analisi di quello che è stato r ealizzato e sulle prospettive per il futuro, senza dimenticare di ampliare lo sguardo ad un livello più vasto, con lo scopo di creare possibili reti e sinergie con altri Centri di Ascolto nati nel frattempo in regione e con altre Commissioni per le Pari Opportunità attive nei vari Comuni.
“Ritengo doveroso innanzi tutto ringraziare le componenti della precedente Commissione che hanno in qualche modo segnato la strada di questa importante ed interessante esperienza. L’attuale Commissione proseguirà l’attività nel solco della precedente, ponendo particolare attenzione alla cultura del rispetto per ogni persona, al concetto di inclusione e favorendo lo sviluppo di una cultura delle diversità come risorsa e non come problema, coinvolgendo anche le nuove gene risorsa e non come problema, coinvolgendo anche le nuove generazioni" - precisa l’Assessore Ornella Comuzzo - "Queste tematiche assumono un valore trasversale, Queste tematiche assumono un valore trasversale, ed è evidente la necessità di coinvolgere i vari assessorati e l’intera struttura ed è evidente la necessità di coinvolgere i vari assessorati e l’intera struttura comunale. Punteremo infatti al pieno esercizio del diritto all’uguaglianza di opportunità per le donne e gli uomini nei vari abiti di vita, con un’attenzione costante opportunità per le donne e gli uomini nei vari abiti di vita, con un’attenzione costante al problema della violenza di genere, in tutte le sue forme” conclude l’esponente della Giunta guidata dal Sindaco Giovanni Cucci.