Post pandemia: i servizi del Comune a sostegno del benessere psicologico dei cittadini

Il Centro di Ascolto e Consulenza delle donne e lo Spazio Ascolto Uomo punti di riferimento sul nostro territorio

Data: Giovedì, 24 Febbraio 2022

Centro ascolto Donna
© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

E’ ormai assodato che la pandemia ha avuto pesanti effetti sulle persone dal punto di vista psicologico: l’ordine nazionale degli psicologi stima che 8 persone su 10 siano colpite da malessere psicologico, tanto che a livello governativo si è pensato ad un bonus psicologico, previsto dal decreto milleproroghe. E’ risaputo anche che la pandemia ha aggravato molto le situazioni di disagio familiare, in particolare le violenze di genere, quelle di tipo psicologico, economico, relazionale.

Sentore significativo di questi fenomeni si è avuto anche sul territorio di Tavagnacco.
Basti pensare che nel corso del primo semestre 2021 sono state 82 le persone che si sono rivolte al Centro di Ascolto e Consulenza delle donne e allo Spazio Ascolto Uomo del Comune, nello specifico 65 sono state le donne e 17 gli uomini.
Nel secondo semestre 2021, le persone che si sono rivolte al Centro sono state 90, delle quali 71 sono state le donne,  per un totale di 207 accessi e 19 sono stati gli uomini per un totale di 57 interventi.

Come è noto, il Centro offre un servizio di psicoterapia individuale e di consulenza legale per le donne, e un servizio di psicoterapia individuale dedicato agli uomini. Va rilevato che il servizio di psicoterapia individuale per le donne residenti prevede la possibilità di effettuare 10 incontri in modo gratuito; dall’undicesimo incontro si applica la tariffa di dieci euro solo per un ISEE superiore a 7.500 euro o se l’ISEE non viene presentato.
Allo stesso modo è possibile per le donne residenti fruire gratuitamente di tre incontri di consulenza giuridico-legale. Analogamente per gli uomini residenti è possibile godere di dieci incontri gratuiti di psicoterapia individuale. Per donne e uomini non residenti invece, il primo incontro è gratuito, dal secondo incontro viene applicata la tariffa di 20 euro a seduta.

Le tematiche affrontate negli incontri di psicoterapia rivolti alle donne nel corso del 2021 hanno riguardato aspetti legati a problemi relazionali, familiari, di coppia, nel rapporto con i figli, difficoltà in ambito lavorativo, difficoltà legate alla percezione di sé, alla mancanza di autostima e sicurezza personale, a disturbi psicosomatici, d’ansia, depressivi, criticità legate alla fase di svincolo dalla famiglia d’origine, vissuti di perdita legati alle dinamiche della separazione e del lutto.
Nel caso degli uomini le tematiche affrontate nell’ambito dei colloqui individuali hanno affrontato aspetti legati alle problematiche relazionali familiari, di coppia, nel rapporto con i figli, in situazioni di separazione conflittuale, difficoltà in ambito lavorativo, difficoltà legate alla percezione di sé, alla mancanza di autostima e sicurezza personale, difficoltà a gestire l’emotività (rabbia), disturbi d’ansia, vissuti di perdita, gestione della malattia e di traumi. E’ stata introdotta per gli uomini la possibilità di effettuare percorsi di coppia o familiari oppure di permettere la presenza della moglie/compagna o di altri membri del nucleo familiare anche solo per alcuni brevi interventi. La proposta è stata accolta in modo positivo per la possibilità di uno spazio di confronto a tre protetto e monitorato come quello della seduta.

In questi due anni di pandemia il Centro di Ascolto e Consulenza delle donne e lo Spazio Ascolto Uomo sono stati punti di riferimento per molte persone, residenti e non, che per vari motivi si sono trovate in difficoltà – osserva l’assessore alle Pari Opportunità della giunta Lirutti Ornella ComuzzoI servizi sono in evoluzione perché si vuole rispondere ad esigenze e sfide legate a situazioni e bisogni completamente nuovi. Le professioniste che operano presso il Centro in questi mesi hanno proposto percorsi di sostegno e aiuto per problematiche legate alle conseguenze della pandemia, in particolare a disturbi d’ansia e vissuti di perdita e lutto. Per rispondere a queste emergenze, è in fase di avvio un primo gruppo di auto aiuto, che verrà condotto in forma laboratoriale, proprio sul tema della rielaborazione del lutto, indirizzato a coloro che hanno perso persone care a causa del Covid-19. A breve verrà reso pubblico il calendario degli incontri.”

“Il lavoro svolto dal Centro di ascolto -afferma il sindaco Moreno Lirutti- è importante sia per sostenere le persone in molte situazioni critiche di vita sia, in particolare, in questo lunghissimo periodo emergenziale che stiamo attraversando e che sta mettendo a dura prova molte persone. Rivolgo un invito, quindi, a tutti coloro che sono in difficoltà a non esitare nel rivolgersi al Centro e l’esortazione a trovare la forza per chiedere aiuto a chi ha competenze ed esperienza adeguate. La possibilità di risolvere problemi nasce proprio dalla volontà di riconoscerli e dalla conseguente decisione di chiedere aiuto. Sappiamo bene, infatti che chiedere ed accettare aiuto, in alcuni contesti è oggettivamente un percorso molto impegnativo. Colgo l’occasione per ringraziare l’assessore Comuzzo, i collaboratori e i professionisti del Centro di Ascolto e Consulenza delle donne e dello Spazio Ascolto Uomo per l’impegnativo e proficuo lavoro svolto."

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 24 Febbraio 2022