Riconoscimento prima della nascita (o prericonoscimento)

Cosa fare per riconoscere un figlio prima della nascita

neonato tiene la mano alla madre
© Foto: www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Il prericonoscimento è un procedimento diretto al riconoscimento del figlio concepito fuori dal matrimonio con apposita dichiarazione resa davanti all'Ufficiale dello Stato Civile da parte dei gentori non coniugati tra loro.

Tale dichiarazione, che deve essere posteriore al concepimento e anteriore alla nascita del figlio, non è obbligatoria e non sostituisce la dichiarazione di nascita.

Lo scopo del prericonoscimento è quello di garantire il sorgere del rapporto di filiazione, anche nel caso in cui la madre e/o il padre non possano presentarsi per un qualsiasi motivo, a rendere la denuncia di nascita. Pertanto la successiva dichiarazione di nascita può essere resa da un solo genitore.

A chi si rivolge

Genitore italiano o straniero:

  • la sola madre;
  • il padre solamente se il riconoscimento è stato già effettuato dalla madre e con il consenso della stessa (non è ammesso, infatti, il riconoscimento del solo padre);
  • da entrambi i genitori.

Accedere al servizio

Compilare la modulistica allegata e prenotare un appuntamento telefonando all'anagrafe

0432577320 0432577316 0432577319 0432577374 0432577314

Dove recarsi
Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Orari al pubblico:

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 01/07/2020

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Documento di riconoscimento valido dei dichiaranti (Carta di identità, Passaporto per cittadini stranieri o altro documento di identità equipollente);
  • Un certificato medico in originale redatto dal medico di base o dal ginecologo che attesti le generalità complete della gestante (cognome, nome, data e luogo di nascita) e la settimana o mese di gravidanza. Il certificato dovrà essere datato, timbrato e firmato dal medico;
  • Per la madre separata legalmente, la copia conforme della separazione consensuale o giudiziale rilasciata dal Tribunale.

Inoltre, per cittadini stranieri:

  • documentazione rilasciata dal consolato straniero in Italia, debitamente tradotta e legalizzata, attestante la possibilità di procedere al riconoscimento, il cognome e la cittadinanza da attribuire al bambino secondo la normativa del paese d'origine dei genitori.
Modulistica

Costi e vincoli

gratuito
GRATUITO

E' possibile effettuare il riconoscimento dalla data del concepimento fino alla data della nascita.

Tempi e scadenze

2
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta
7
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Contatti

Telefono - supporto tecnico/specialistico:
0432 577311 int. 1

E-mail - supporto tecnico/specialistico:
anagrafe@comune.tavagnacco.ud.it

Lun
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Mar
08.45 - 13.00
Mer
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Gio
08.45 - 13.00
Ven
08.45 - 13.00
Valido dal 31/12/2018
Ufficio Anagrafe e Stato Civile

Certificati anagrafici, nascita, residenza, Carta d’Identità, espatrio, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio, cittadinanza, elezioni, morte.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 30 Gennaio 2024