La Carta di Identità elettronica è il documento che attesta l'identità di una persona. È realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una tessera ed è dotata di un microprocessore che memorizza i dati anagrafici, la fotografia, due impronte digitali e il codice fiscale.
La Carta di Identità elettronica non è più rilasciata a vista ma inviata all’indirizzo di residenza dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato entro 6 giorni lavorativi.
Al momento del rilascio della carta di identità elettronica viene generata una parte delle credenziali per accedere al sistema Entra con CIE , un sistema di indentificazione che consente l’accesso ai servizi digitali erogati da Pubbliche Amministrazioni e privati, mediante l’impiego della CIE.
Sarà inoltre possibile indicare il proprio consenso o diniego alla donazione degli organi e dei tessuti dopo il decesso ai fini del trapianto.
A chi si rivolge
Cittadini italiani comunitari ed extracomunitari residenti in Comune:
che hanno la carta d'Identità scaduta o che scadrà nei successivi 6 mesi
che hanno smarrito la Carta d'Identità
che hanno la Carta d'Identità deteriorata o illeggibile
Accedere al servizio
prenotare un appuntamento sul sito del Ministero usando preferibilmente il browser Firefox
con la ricevuta dell'appuntamento, recarsi presso l'Ufficio Anagrafe nel giorno e nell'ora indicati.
Per i minori di 18 anni (pena l'impossibilità al rilascio/rinnovo della carta d'identità elettronica):
Una foto formato tessera RECENTE (scattata da non più di sei mesi), anche in formato digitale (max 500 Kb) che può essere previamente trasmessa via email all'indirizzo anagrafe@comune.tavagnacco.ud.it indicando nell'oggetto i riferimenti dell'appuntamento oppure può essere caricata direttamente su sito del ministero al momento della prenotazione
La Carta d'Identità vecchia
La denuncia di furto resa all'Autorità di Pubblica Sicurezza se la carta è stata rubata
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà se la carta è stata smarrita
bancomat o presso i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) abilitati (rinnovo, prima emissione)
22 Euro
bancomat o presso i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) abilitati (duplicato per smarrimento, furto, deterioramento o emissione prima dei sei mesi dalla data di scadenza)
27 Euro
Il pagamento potrà essere effettuato esclusivamente con le seguenti modalità: 1. direttamente allo sportello d’Anagrafe il giorno dell’appuntamento tramite pagamento elettronico (POS) senza costi aggiuntivi; 2. in alternativa, prima dell’appuntamento, presso i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) ad esempio:
i punti Lottomatica/Sisalpay abilitati;
gli uffici postali;
gli istituti bancari convenzionati;
i supermercati convenzionati;
il proprio home banking (se convenzionato) attraverso il “Circuito CBILL” oppure “PagoPA”, “E-Billing”, “IUV”;
dallo smartphone tramite l’app dei servizi pubblici App IO accreditandosi con SPID o CIE.
Con questa modalità potrebbe essere richiesto dal canale scelto un costo aggiuntivo.
La ricevuta dell’avvenuto pagamento dovrà essere presentata allo sportello al momento del rilascio della carta di identità.
Tempi e scadenze
6
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta
Casi particolari
La modalità di emissione della carta di identità in formato cartaceo è stata abbandonata definitivamente, salvo i casi di reale e documentata urgenza segnalata dai richiedenti per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.