Richiedere informazioni per le Pubblicazioni di Matrimonio

Cosa fare per richiedere informazioni per le Pubblicazioni di Matrimonio con rito civile o in chiesa (rito concordatario).

Pubblicazioni di matrimonio
© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Chi intende sposarsi in Italia, con rito civile o concordatario, deve richiedere la pubblicazione di matrimonio all'Ufficio di Stato Civile del comune di residenza, o ad uno dei due comuni in caso di residenze diverse dei futuri coniugi.

L'Ufficio di Stato Civile valuterà caso per caso la situazione dei richiedenti e i documenti prodotti in occasione dell'appuntamento preventivo o ricevuti tramite i canali telematici. Una volta raccolta la documentazione sarà fissato l'appuntamento per la sottoscrizione del verbale.

A chi si rivolge

  • Cittadini italiani comunitari extracomunitari di stato libero di cui almeno uno residente nel Comune
  • Cittadini stranieri non residenti

Accedere al servizio

È necessario compilare il modulo di richiesta di pubblicazioni civili allegando copia dei documenti d'identità dei richiedenti e:

  • trasmettere direttamente la documentazione all'indirizzo email: anagrafe@comune.tavagnacco.ud.it sapendo che verrete contattati dall'Ufficio per i successivi adempimenti

oppure 

  •  prenotare un appuntamento tramite il canale digitale 
Dove recarsi
Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Orari al pubblico:

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 01/07/2020

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare

Si precisa che l'Ufficio acquisisce direttamente la documentazione necessaria con le seguenti eccezioni:

  • Documenti di riconoscimento in corso di validità di entrambi i richiedenti
  • Per le donne vedove o divorziate da meno di 300 giorni è richiesta l'autorizzazione del Tribunale.
  • Per il matrimonio concordatario:
    • Richiesta di pubblicazione civile rilasciata dal Parroco della Chiesa di appartenenza
  • Per i cittadini stranieri:
    • Passaporto in corso di validità
    • Nulla osta alla celebrazione del matrimonio rilasciato dal Consolato straniero di appartenenza, tradotto e legalizzato presso la Prefettura
Modulistica

Costi e vincoli

Marca da Bollo
16 Euro

Tempi e scadenze

45
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta
180
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Casi particolari

Se lo sposo o la sposa non conoscono la lingua italiana è necessario l'intervento di un interprete.

Contatti

Telefono - supporto tecnico/specialistico:
0432 577311 int. 1

E-mail - supporto tecnico/specialistico:
anagrafe@comune.tavagnacco.ud.it

Lun
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Mar
08.45 - 13.00
Mer
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Gio
08.45 - 13.00
Ven
08.45 - 13.00
Valido dal 31/12/2018
Ufficio Anagrafe e Stato Civile

Certificati anagrafici, nascita, residenza, Carta d’Identità, espatrio, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio, cittadinanza, elezioni, morte.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 16 Gennaio 2024