Richiedere il contributo regionale per ridurre la spesa dell'affitto

Come ottenere il contributo regionale di sostegno alle locazioni in favore dei soggetti meno abbienti per ridurre la spesa sostenuta per l'affitto di un'abitazione.

Immagine con casetta e chiavi
© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

È possibile presentare la domanda al Comune del territorio regionale di attuale residenza, anche per canoni pagati a fronte di contratti di locazione di alloggi siti in altri Comuni della regione.

La domanda di contributo è a sostegno dei canoni di locazione pagati nell’anno precedente alla pubblicazione dell’avviso.

L’unità immobiliare oggetto del contratto:

  • deve essere a destinazione d'uso residenziale, prima casa ed ubicata in Regione;
  • non deve essere "di lusso", edilizia sovvenzionata (case Ater) o di categorie catastali A1, A8 e A9*.

* a meno che non siano locati sulla base degli accordi territoriali previsti dal comma 3 dell’articolo 2 della L. 431/1998;

Il contratto di locazione:

  • deve essere redatto in forma scritta e debitamente registrato;
  • deve avere una delle seguenti caratteristiche di durata: non inferiore a quattro anni, non inferiore a tre anni o non superiore ai diciotto mesi aventi natura transitoria**.
  • non deve avere finalità turistiche o riferirsi a sole quote di alloggio.

** contratti che dovranno contenere una specifica dichiarazione che individui un’esigenza di transitorietà del locatore o del conduttore compresa tra quelle degli accordi territoriali previsti dal comma 3 dell’articolo 2 della L. 431/1998;

Norme di riferimento:
L. 9 dicembre 1998 n. 431 Art. 11  "Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo"
Regione Autonoma FVG - L. R. 19 febbraio 2016, n. 1 Art. 19 “Sostegno alle locazioni”
Regione Autonoma FVG - D. P. Reg 15 aprile 2020 66/2020/Pres “Regolamento di esecuzione per la disciplina degli incentivi a sostegno alle locazioni a favore dei conduttori meno abbienti nel pagamento del canone di locazione dovuto ai proprietari degli immobili destinati a prima casa, di cui all’articolo 19 della legge regionale 19 febbraio 2016, n. 1”

A chi si rivolge

La domanda va presentata da persone maggiorenni (in possesso di determinati requisiti) titolari del contratto di locazione per il quale si richiede il contributo.

Accedere al servizio

Le domande possono essere presentate seguendo le indicazioni riportante nel bando successivamente all'emanazione dell’avviso comunale, pubblicato ogni anno nella sezione dell'albo pretorio Avvisi pubblici . Nell'avviso e nel bando sono indicate le modalità di presentazione della domanda, i requisiti che devono possedere i beneficiari, la modulistica ed il termine ultimo di presentazione della domanda stessa.

Dove recarsi
Ufficio Servizi alla Persona

Ufficio Servizi alla persona

Orari al pubblico:

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 01/07/2020

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare

La modulistica è disponibile soltanto nel periodo in cui è possibile effettuare la domanda, successivamente alla pubblicazione di apposito avviso disponibile nella sezione Avvisi dell'Albo Pretorio on-line 

Contatti

Telefono - supporto tecnico/specialistico:
0432 577311 int. 8

E-mail - supporto tecnico/specialistico:
sociale@comune.tavagnacco.ud.it

Lun
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Mar
08.45 - 13.00
Mer
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Gio
08.45 - 13.00
Ven
08.45 - 13.00
Valido dal 31/12/2018
Ufficio Servizi alla Persona

Servizio sociale, sicurezza sociale, assistenza sociale, aiuto sociale, contributo sociale, prestazione sociale

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 18 Maggio 2022