Cos'è
Il contributo comunale garantisce il sostegno economico al pagamento della retta alle persone per le quali si è resa necessaria l’istituzionalizzazione presso strutture residenziali, onde assicurarne l’assistenza tutelare e le cure sanitarie continuative non erogabili a domicilio, qualora la situazione economica del ricoverato e del nucleo famigliare sia tale da non poter sostenere per intero o in parte il costo delle stesse.
Il sostegno economico può essere a totale o parziale integrazione del costo del ricovero, e viene definito a seguito della valutazione socio-economica da parte del servizio sociale, in relazione al patrimonio e al reddito:
- dell’anziano interessato
- del nucleo parentale di riferimento
- degli eventuali obbligati in solido
e ad eventuali ulteriori criteri di valutazione sociale, dopo che l'assistito ha provveduto con tutti i propri redditi e patrimoni disponibili al saldo della retta di ricovero.
L’integrazione delle rette è da considerarsi a titolo di anticipazione: se l'interessato entra in possesso in un periodo successivo al ricovero, di somme di denaro o beni immobili, è tenuto a rifondere il Comune della spesa sostenuta fino a quel momento.
La domanda di integrazione delle rette è subordinata alla presentazione di specifica domanda e dei documenti necessari alla valutazione della situazione economica della persona.
Deve essere inoltre verificata la disponibilità del posto presso la struttura protetta.
Norme di riferimento:
L. 8 novembre 2000, n. 328, art. 6, comma 4 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”
L. R. 31 marzo 2006, n. 6, art. 4 comma 5 "Sistema integrato di interventi e servizi per la promozione e la tutela dei diritti di cittadinanza sociale"