Cos'è
È possibile far domanda per ottenere contributi finalizzati a sostenere le spese per:
- interventi di logopedia (rieducazione fonetica);
- interventi di sostegno extrascolastico rivolti agli utenti minori frequentanti un corso scolastico (interventi per la didattica).
Le prestazioni su indicate sono assegnate alle persone audiolese e con deficit del linguaggio (minorenni o maggiorenni) che non hanno ancora conseguito il diploma di scuola media superiore, indipendentemente dalla situazione reddituale e dal valore dell'ISEE del richiedente.
Chi esercita la potestà genitoriale/tutela sceglierà il professionista a cui affidare la conduzione dei progetti di rieducazione fonetica e didattica.
L’importo del contributo viene determinato dal costo orario del professionista e dal numero di ore previste nel progetto (in base al D.P.Reg 25 ottobre 2001 n. 400/Pres ).
Norme di riferimento:
L. R. 23 gennaio 2007, n. 1 “Disposizioni per la formazione del bilancio pluriennale e annuale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Legge finanziaria 2007)”
D.P.Reg 15 ottobre 2007 n. 0326/Pres "Regolamento per la determinazione dei criteri di riparto e delle modalità procedurali per l’accesso ai contributi finalizzati all’erogazione delle prestazioni assistenziali a favore di soggetti mutilati e invalidi del lavoro e audiolesi di cui all’articolo 4, commi 22, 23, 24 e 25 della legge regionale 23 gennaio 2007 n. 1”
D.P.Reg 25 ottobre 2001 n. 400/Pres “Atto d’indirizzo delle prestazioni e di misure dell’intervento per ogni prestazione”