Richiedere i contributi per il rimpatrio dei corregionali dall'estero

Come fare per richiedere i contributi per il rimpatrio dei corregionali emigrati all’estero.

Immagine con due parenti che si abbracciano in aeroporto
© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

I contributi sono rivolti ai corregionali, ai loro familiari e discendenti emigrati:

  • dal Friuli Venezia Giulia
  • dagli ex territori italiani oggetto degli accordi di Osimo

che abbiano risieduto stabilmente all’estero per un periodo non inferiore complessivamente a cinque anni e che vi sia il definitivo rimpatrio in Regione da non più di due anni.

Qualora più componenti di un nucleo familiare facciano rientro in Regione in tempi diversi, ai componenti che rimpatriano successivamente al primo i contributi possono essere concessi solo in caso di costituzione di nuclei familiari distinti, una volta rimpatriati.

I contributi:

  • sono cumulabili e sono concessi una sola volta per ciascun nucleo familiare rimpatriato;
  • possono essere concessi anche a nuclei familiari diversi che convivono temporaneamente dopo il rimpatrio in attesa di definitiva sistemazione abitativa.

Termine di presentazione: entro due anni dal rimpatrio definitivo.

DETTAGLIO DEI CONTRIBUTI

DESCRIZIONE EURO 
sovvenzione per l’abbattimento dei costi di trasferimento e delle spese di prima sistemazione del nucleo familiare:
  • sino a quattro componenti
2.500,00
  • cinque o più componenti
3.000,00
  • ulteriore importo se richiedente sia privo di reddito nei primi sei mesi dopo il rimpatrio oppure si trovi in particolari situazioni di necessità
1.000,00
per ogni figlio a carico frequentante istituti scolastici di ogni ordine e grado 750,00
per ogni componente che frequenti l'Università 1.000,00
per ogni componente che frequenti dopo il rimpatrio corsi di formazione e riqualificazione professionale oppure corsi di lingua italiana* 800,00
se il nucleo familiare non dispone in Regione di un’abitazione di proprietà o non sia assegnatario di un alloggio ATER 1.000,00

* realizzati dalle istituzioni scolastiche statali e paritarie e dagli enti formalmente accreditati; per l'italiano anche da Università.

Norme di riferimento:
Regione Autonoma FVG - L. R. 26 febbraio 2002, n. 7, articolo 3, comma 1 lett. “Nuova disciplina degli interventi regionali in materia di corregionali all'estero e rimpatriati”.
Regione Autonoma FVG - D. P. Reg 10 agosto 2007, n. 0248/Pres articoli 3-7  “Regolamento per l’attuazione degli interventi regionali in materia di emigrazione previsti dall’articolo 3, commi 1, lettera a, 4 bis e 4 ter della legge regionale 26 febbraio 2002, n. 7 (Nuova disciplina degli interventi regionali in materia di corregionali all’estero e rimpatriati)”.

A chi si rivolge

Cittadini residenti nel Comune di Tavagnacco emigrati:

  • dal Friuli Venezia Giulia
  • dagli ex territori italiani oggetto degli accordi di Osimo

che abbiano risieduto stabilmente all’estero per un periodo non inferiore complessivamente a cinque anni e che vi sia il definitivo rimpatrio in Regione da non più di due anni.

Non possono fare domanda i dipendenti dello Stato, di istituzioni internazionali o di imprese italiane distaccati o inviati presso uffici e cantieri all'estero

Accedere al servizio

  1. Scaricare la domanda di contributo e compilarla in tutte le sue parti in modo leggibile;
  2. Firmare la domanda, con firma autografa o digitale (in formato PADES o .p7m)
  3. Allegare la documentazione necessaria (vedi sotto)
  4. Inviare la domanda allegando una copia di un documento d'identità in corso di validità del sottoscrivente (se il documento è sottoscritto con firma autografa) con una delle seguenti modalità:

In caso di trasmissione via email si consiglia di verificare con l'Ufficio destinatario che l'invio della domanda sia andato a buon fine. Si consiglia di controllare gli allegati per evitare l'invio di file troppo pesanti (max. 10 mb).

Dove recarsi
Ufficio Servizi alla Persona

Ufficio Servizi alla persona

Orari al pubblico:

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 01/07/2020

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Modulo di domanda compilata in ogni sua parte
  • Documentazione* o autocertificazione inerente cittadinanza, residenza, stato di famiglia, periodo e luogo di espatrio e di rimpatrio (con indicazione della data di espatrio, del Comune di residenza regionale a tale data, del Paese di residenza all’estero, della data e del Comune di rimpatrio definitivo)
  • Solo per i nati all’estero documentazione* o autocertificazione attestante i dati dell’ascendente emigrato dalla Regione FVG e la relazione di parentela con questi
  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà concernente la titolarità di reddito, l'eventuale situazione di particolare necessità, la disponibilità di abitazione
  • Eventuali certificati di iscrizione a scuole, università, corsi di formazione/riqualificazione, corsi di lingua italiana
  • Fotocopia documento di riconoscimento in corso di validità, se sottoscritta con firma autografa
  • Fotocopia codice fiscale

* certificazione anagrafica, o altra documentazione ufficiale rilasciata dai Comuni o da autorità o enti previdenziali italiani o stranieri

Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

Tempi e scadenze

30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Contatti

Telefono - supporto tecnico/specialistico:
0432 577311 int. 8

E-mail - supporto tecnico/specialistico:
sociale@comune.tavagnacco.ud.it

Lun
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Mar
08.45 - 13.00
Mer
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Gio
08.45 - 13.00
Ven
08.45 - 13.00
Valido dal 31/12/2018
Ufficio Servizi alla Persona

Servizio sociale, sicurezza sociale, assistenza sociale, aiuto sociale, contributo sociale, prestazione sociale

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito
  • Il Comune entro il 30 giorni accerterà l’effettiva situazione del richiedente e del nucleo familiare, che deve risultare documentata da relazione illustrativa predisposta dall'Assistente Sociale, e trasmetterà alla Regione le domande di contributo ritenute ammissibili richiedendo i fondi necessari per finanziare le stesse
  • entro 30 giorni dalla comunicazione di assegnazione dei fondi da parte della Regione FVG, il Comune provvederà a concedere e liquidare i contributi ai rimpatriati richiedenti

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 11 Febbraio 2021