Richiedere i Buoni Taxi

Come richiedere un buono per il servizio di trasporto in caso di necessario sostegno alla mobilità autonoma per anziani, invalidi e disabili.

taxi
© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Il servizio prevede l'assegnazione di buoni per il trasporto in taxi per recarsi esclusivamente presso:

  • Strutture sanitarie, riabilitative, Centri Diurni, Centri di Salute Mentale, Sert e Comunità, site in qualsiasi Comune della Regione Friuli Venezia Giulia
  • Sedi di lavoro e di studio debitamente documentate, purché le strutture si trovino nel territorio comunale di Tavagnacco o di Udine
  • Uffici pubblici, Farmacie e CAAF siti sul territorio comunale di Tavagnacco o dei Comuni limitrofi

Non potranno essere utilizzati per recarsi presso le strutture in cui il servizio di trasporto è già garantito dalla normativa vigente (es. emodializzati, trasporto da e per CRSE).

A chi si rivolge

Il servizio prevede l’assegnazione di buoni taxi alle seguenti categorie di utenti:

Categoria di utente Importo
Persone con invalidità*, che per gli spostamenti possono utilizzare una normale autovettura ma risultano impossibilitati all’utilizzo di mezzi pubblici per motivi di salute  € 6,00
Persone non deambulanti* (allettate o in carrozzina manuale o elettrica) costrette a servirsi di automezzi speciali attrezzati € 10,00
in possesso del certificato di invalidità* e/o certificazione ai sensi dell’art. 3, comma 3 della L. n. 104/92 rilasciata dall’Azienda per i Servizi Sanitari.

Tale condizione viene dichiarata mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa ai sensi del D.P.R. n. 445/00.

IMPORTANTE: i buoni taxi devono essere utilizzati entro il semestre di riferimento del bando.

Chi può fare domanda

Possono fare domanda i cittadini residenti a Tavagnacco, aventi i requisiti di cui sopra e un Indicatore di Situazione Economica Equivalente ISEE in corso di validità inferiore a 19.715,00 €.

Accedere al servizio

  1. Dotarsi di ISEE in corso di validità oppure, se non ancora disponibile, della dichiarazione recante l'attestazione provvisoria della dichiarazione sostitutiva (DSU)
  2. Scaricare la domanda di contributo e compilarla in tutte le sue parti in modo leggibile
  3. Firmare la domanda, con firma autografa o digitale (in formato PADES o .p7m)
  4. Allegare la documentazione necessaria (vedi sotto)
  5. Inviare la domanda allegando una copia di un documento d'identità in corso di validità del sottoscrivente (se il documento è sottoscritto con firma autografa) con una delle seguenti modalità:
  6. Accertarsi dell'ingresso nella semestrale graduatoria dei beneficiari
  7. Ritirare i buoni a disposizione
  8. Compilare ogni parte dei buoni prima di consegnarli al taxista, compresa la parte relativa alla destinazione. L’utente può utilizzare per la stessa corsa più buoni trasporto, ma qualora la somma dei buoni superi l’importo dovuto per la corsa, non ha diritto a riscuotere il resto.

In caso di trasmissione via email dovranno essere rispettate le indicazioni specifiche riportate nel bando. Si consiglia di verificare con l'Ufficio destinatario che l'invio della domanda sia andato a buon fine. Si consiglia di controllare gli allegati per evitare l'invio di file troppo pesanti (max. 10 mb).

Per l’eventuale assistenza nella compilazione delle domande è possibile prendere appuntamento telefonando al n. 0432 577310 fino al giorno precedente la scadenza della presentazione delle domande.

Dove recarsi
Ufficio Servizi alla Persona

Ufficio Servizi alla persona

Orari al pubblico:

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 01/07/2020

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Modulo di domanda compilato in ogni sua parte
  • Fotocopia documento di riconoscimento in corso di validità, se sottoscritta con firma autografa

Se la persona che presenta la domanda non è la stessa che l'ha compilata e sottoscritta, è necessario compilare e presentare un atto di delega e copia del documento di riconoscimento del delegato.

Costi e vincoli

GRATUITO

L'Ufficio Servizi Sociali del Comune, sulla base delle domande presentate entro il termine di scadenza previsto dal bando, redige un’unica graduatoria degli aventi diritto dando priorità ai richiedenti con minore ISEE. Nel caso di parità di ISEE è data priorità ai richiedenti anagraficamente più anziani. La graduatoria ha validità semestrale.

Eventuali domande presentate fuori termine possono essere accolte nei limiti dei fondi disponibili.

Il calcolo dei buoni taxi da assegnare nel primo semestre tiene conto del 50% della somma prevista a bilancio nell’anno precedente. Il calcolo dei Buoni Taxi da assegnare nel secondo semestre tiene conto dei fondi disponibili nel bilancio corrente.

Il numero massimo dei buoni da rilasciare è vincolato dalle fasce ISEE e alle necessità sotto individuate:

FASCIA ISEE NUMERO MASSIMO BUONI TAXI DA CONCEDERE SEMESTRALMENTE
ISEE fino a € 10.714,99

n. 130 buoni taxi per esigenze continuative documentate di studio, lavoro, terapia continuativa e per recarsi presso centri diurni

n.70 buoni taxi per esigenze occasionali

ISEE da € 10.715,00 fino a €. 19.714,99

n. 85 buoni taxi per esigenze continuative documentate di studio, lavoro, terapia continuativa e per recarsi presso centri diurni

n.23 buoni taxi per esigenze occasionali

ISEE oltre € 19.715,00 escluso

Qualora i fondi a disposizione non fossero sufficienti a soddisfare tutte le richieste il numero massimo di buoni taxi da concedere è proporzionalmente ridotto in egual misura per ogni fascia Isee e per ogni necessità.

Qualora invece residuassero dei fondi dopo aver soddisfatto tutte le richieste i fondi stessi possono essere utilizzati nel semestre in corso per soddisfare le domande pervenute fuori termine con i seguenti limiti:

FASCIA ISEE NUMERO MASSIMO BUONI TAXI DA CONCEDERE PER OGNI MESE INTERO FINO ALLA SCADENZA DEL SEMESTRE:
ISEE fino a € 10.714,99

n. 20 buoni taxi per esigenze continuative documentate di studio, lavoro, terapia continuativa e per recarsi presso centri diurni

n.13 buoni taxi per esigenze occasionali

ISEE da € 10.715,00 fino a € 19.714,99

n. 14 buoni taxi per esigenze continuative documentate di studio, lavoro, terapia continuativa e per recarsi presso centri diurni

n.9 buoni taxi per esigenze occasionali

ISEE oltre € 19.715,00 escluso

Per i beneficiari che nel corso del semestre precedente non hanno usufruito di almeno il 20% dei buoni disponibili, il numero di buoni di cui sopra sarà ridotto del 70%.

Si fa riferimento all’ISEE in corso di validità, calcolato, qualora ne ricorrano le condizioni, anche con le modalità di cui all’articolo 7 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159.

Si evidenza che, nel caso di un utilizzo dei buoni taxi non conforme agli obblighi prescritti, si prevede la decurtazione del 10% (arrotondato per eccesso) di assegnazione di buoni taxi per l’eventuale domanda successiva.

L'Ufficio comunale potrà effettuare controlli per verificare la veridicità di quanto riportato sul buono.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 01 Dicembre 2023