Pagare la Tassa sui Rifiuti (TARI)

Come fare per gestire l'apertura e la chiusura delle utenze TARI e conoscere le modalità di pagamento.

tappi di bottiglia e bottiglie sul tavolo
© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

La Tassa sui Rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

La TARI è corrisposta in base a tariffa commisurata sull'anno solare coincidente con un'autonoma obbligazione tributaria. 

Per l'applicazione della TARI si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini dei precedenti prelievi sui rifiuti, nello specifico:

  • per le utenze domestiche l’importo è calcolato in base alla superficie occupata e al numero di componenti del nucleo familiare
  • per le utenze non domestiche (ditte, uffici, negozi, eccetera) l’importo è calcolato in base alla superficie occupata e al tipo di attività svolta

L'importo addebitato al singolo utente è dato dalla somma di due componenti:

  1. parte fissa determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere e ai relativi ammortamenti
  2. parte variabile rapportata alla quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione.

Il regolamento comunale per la disciplina della tassa sui rifiuti TARI è disponbile nella sezione dedicata dell'Albo Pretorio.

Con Delibera Consigliare n. 32 del 30 maggio 2023 sono state approvate le TARIFFE TARI 2023

A chi si rivolge

Il servizio si rivolge a chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

In caso di pluralità di possessori o detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica utenza.

Chi può fare domanda

Le domande di apertura, voltura, cancellazione possono essere presentate sia dai proprietari che dai locatari o comodatari dell'immobile.

Qualora l'immobile fosse lasciato privo di occupanti, l'utenza verrà aperta d'ufficio a carico del proprietario dell'immobile (in caso di comunione, a carico di uno dei comproprietari) quale immobile a disposizione nell'arco del mese successivo.

Accedere al servizio

Per il pagamento della tassa, il Comune invia ai contribuenti i modelli F24 precompilati presso l'indirizzo di posta indicato all'atto dell'iscrizione.

Il pagamento può essere effettuato presso gli sportelli bancari, postali, edicole convenzionate o tramite home banking.

  • Per registrare una nuova utenza è necessario compilare il modulo di Denuncia di inizio occupazione domestica (o non domestica), finalizzato anche all'ottenimento dei bidoncini per lo smaltimento rifiuti.
  • In caso di voltura dell'utenza è necessario compilare il modulo di Variazione intestatario dell'utenza domestica all'interno del Comune.
  • In caso di cessazione dell'utenza è necessario compilare il modulo di Denuncia di cessazione.

Il documento debitamente compilato e sottoscritto va inviato alla mail tavagnacco@postemailcertificata.it (questa casella riceve sia mail normali che pec) oppure in caso di necessità è possibile consegnare a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune.

Dove recarsi
Ufficio Tributi

Ufficio Tributi

Orari al pubblico:

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 01/07/2020

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

Casi particolari

Per chi avesse versato un importo errato della TARI in eccesso, è possibile compilare il modulo di richiesta di rimborso.

Compostaggio per utenze domestiche: è possibile avvalersi della riduzione sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti utilizzando biocomposter o concimaie proprie, o biocomposter in comodato dal Comune (fino ad esaurimento scorte), senza usufruire del servizio della raccolta dell'umido e del verde.

Nel caso di rifiuti speciali, al cui smaltimento sono tenuti a proprie spese i relativi produttori, è possibile richiedere l'agevolazione dell'imposta a condizione che venga dimostrato l'avvenuto trattamento in conformità con la normativa vigente.

Riduzioni utenze non domestiche:

  • riduzione per rifiuti avviati al riciclo mediante ditte specializzate;
  • riduzione per le ditte ubicate nel Centro storico;
  • riduzione superficie tassabile per produzione promiscua di rifiuti.

Contatti

Telefono:
0432 577321

Telefono:
0432 577322

Telefono:
0432 577368

E-mail:
tributi@comune.tavagnacco.ud.it

Lun
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Mar
08.45 - 13.00
Mer
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Gio
08.45 - 13.00
Ven
08.45 - 13.00
Valido dal 31/12/2018
Economico Finanziaria e Tributi

Servizi Finanziario, Programmazione, Controllo di Gestione, Economato, Tributi e Personale

Ulteriori dettagli

Ufficio Tributi

Gestione dei tributi comunali e di tutti gli adempimenti correlati.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 07 Giugno 2023