Pagare l'IMU (Imposta Municipale Propria)

Come fare per calcolare e pagare l'IMU.

Come calcolare l'IMU
© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

L'IMU è l'Imposta Municipale Unica che viene applicata sugli immobili di proprietà e su cui sono istituiti diritti reali di godimento. Il Regolamento Comunale Imu attualmente in vigore è consultabile nella seguente sezione.

Il presupposto dell'imposta è dato dal possesso di immobili, ovvero fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli

  • per fabbricato si intende l'unità immobiliare iscritta, o che deve essere iscritta, nel catasto edilizio urbano e nel quale viene ricompresa anche la pertinenza.
  • per area edificabile si intende quella utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici (PRG-piano regolatore generale) ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione
  • per terreno agricolo si intende un terreno adibito ad attività agricola (coltivazione, silvicoltura, allevamento di  animali, etc.)

L'IMU non deve essere versata:

  1. nel caso d'immobile adibito ad abitazione principale o assimilata (salvo che si tratti di immobile con categoria catastale A/1, A/8 e A/9).  Per "abitazione principale" si intende l'immobile di proprietà nel quale il proprietario e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
  2. nel caso di aree che risultano, per qualsiasi motivo, inedificabili e che non siano destinate ad attività agricola.
  3. sugli immobili posseduti dallo Stato ed enti pubblici o volti a soddisfare esigenze pubbliche (E1-E9, destinazione ad usi culturali, esercizio del culto e loro pertinenze, svolgimento attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricreative, sportive)  

Se i componenti del nucleo familiare hanno dimora abituale e residenza anagrafica in immobili diversi nel territorio comunale, le agevolazioni per l'abitazione principale (e relative pertinenze in relazione al nucleo familiare) si applicano soltanto per un immobile.

Le pertinenze dell'abitazione principale sono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte anche in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo.

Per maggiori informazioni si rimanda alla disciplina completa nuova IMU 2020 di cui Legge 27 dicembre 2019 n.160, art. 1 co. 739-783.

A chi si rivolge

Devono versare l'IMU i possessori di immobili quali:

  • Il proprietario
  • Il titolare di diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi

In caso di decesso del possessore gli eredi, divenuti titolari dei diritti sull'immobile, dovranno versare l'imposta fino alla data del decesso provvedendo al pagamento dell'IMU:

• In nome del defunto fino alla data del decesso
• In nome proprio dalla data di apertura della successione 

Accedere al servizio

Le modalità di versamento sono esclusive e derivano da norma di rango primario:

  • Modello F24 
  • Bollettino postale al quale si applicano le indicazioni del Modello F24

L'IMU è un'imposta in autoliquidazione e dev'essere versata direttamente dal contribuente alla pubblica amministrazione, compilando il modello semplificato F24 o generandolo online .

In caso di comunione ordinaria e legale, ogni soggetto passivo di uno stesso immobile è titolare di un'autonoma obbligazione tributaria. Tuttavia, il Comune di Tavagnacco considera regolarmente eseguiti i versamenti IMU effettuati da un contitolare anche per conto degli altri.

La base imbonibile dell'IMU viene calcolata utilizzando una serie di coefficenti variabili in funzione del tipo di fabbricato e della categoria catastale di appartenenza.

Per il calcolo dell'IMU è possibile consultare la delibera consiliare n.50/2020 in quanto per l'anno 2022 le aliquote sono rimaste invariate.

Per quanto riguarda le scadenze per l'IMU 2022, le date rimangono invariate: si tratta del 16 giugno, giorno in cui verrà versato l'acconto dell'imposta, e del 16 dicembre per il saldo.

E' possibile effettuare il versamento anche in un'unica soluzione entro la scadenza dell'acconto.

Per ulteriori informazioni e novità IMU 2022 i contribuenti possono consultare il portale dedicato

Costi e vincoli

GRATUITO

Casi particolari

Per maggiori informazioni, assistenza e casi eccezionali (diritti di abitazione, agevolazioni da locazione, ecc.) è sempre possibile rivolgersi all'Ufficio Tributi.

Contatti

Telefono:
0432 577321

Telefono:
0432 577322

Telefono:
0432 577368

E-mail:
tributi@comune.tavagnacco.ud.it

Lun
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Mar
08.45 - 13.00
Mer
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Gio
08.45 - 13.00
Ven
08.45 - 13.00
Valido dal 31/12/2018
Ufficio Finanziario, Programmazione e Controllo di Gestione

Gestione attività contabili, società partecipate, attività del bilancio e dei beni demaniali e patrimoniali. Predispone il bilancio di previsione e le sue variazioni.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 22 Giugno 2022