Iscrizione all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE)

Cosa fare per iscriversi all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE).

Iscrizione AIRE
© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Il cittadino italiano che trasferisce la propria residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi può ottenere l'iscrizione all'AIRE in due modi:

  1. Tramite il Consolato italiano situato sul territorio, nel quale il cittadino deve recarsi entro 90 giorni dal raggiungimento della destinazione estera. La cancellazione dal registro della popolazione residente decorre dalla data in cui l'interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al Consolato.
  2. Presso l'Ufficio Anagrafe del proprio Comune al quale il cittadino può recarsi prima di partire, tramite la sottoscrizione del modulo di trasferimento all’estero. Anche in questo caso l'interessato ha l'obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dal raggiungimento della destinazione estera al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. In questo caso la cancellazione dal registro della popolazione residente decorre dalla data in cui l'interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al Comune.

A chi si rivolge

Tutti i cittadini che hanno la cittadinanza italiana e sono residenti nel Comune di Tavagnacco.

Accedere al servizio

1. Compilare il modulo di Dichiarazione di trasferimento all'estero in tutte le sue parti e allegare copia del documento di riconoscimento di tutte le persone che si trasferiscono

2. Il modulo dev'essere firmato da tutte le persone che si trasferiscono

3. Inviare il modulo alla mail anagrafe@comune.tavagnacco.ud.it

Dove recarsi
Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Orari al pubblico:

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 01/07/2020

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Dichiarazione di trasferimento all'estero compilata in ogni sua parte
  • Documento di riconoscimento in corso di validità di tutte le persone che si traferiscono all'estero
Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

Se l'interessato non si rivolge al Consolato, trascorso un anno dalla dichiarazione resa al Comune, si procederà alla cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente per irreperibilità e non per emigrazione all'estero, con conseguente segnalazione al Prefetto.

Si ricorda che l'iscrizione all’A.I.R.E è un diritto-dovere del cittadino (Legge n. 470/1988, art. 6) e che la legge n. 213, art.1, comma 242 del 30 dicembre 2023 ha introdotto una sanzione di massimo 1.000,00 euro per ogni anno di mancata iscrizione all’A.I.R.E., per un massimo di 5 anni.

Per ulteriori informazioni consultare il seguente link Legge di Bilancio 2024

Tempi e scadenze

90
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Contatti

Telefono - supporto tecnico/specialistico:
0432 577311 int. 1

E-mail - supporto tecnico/specialistico:
anagrafe@comune.tavagnacco.ud.it

Lun
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Mar
08.45 - 13.00
Mer
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Gio
08.45 - 13.00
Ven
08.45 - 13.00
Valido dal 31/12/2018
Ufficio Anagrafe e Stato Civile

Certificati anagrafici, nascita, residenza, Carta d’Identità, espatrio, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio, cittadinanza, elezioni, morte.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

Il Consolato provvederà in ogni caso ad inviare la documentazione ricevuta dal cittadino al Comune di Tavagnacco per l'iscrizione all'AIRE.

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 15 Gennaio 2024