Il cittadino italiano che trasferisce la propria residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi può ottenere l'iscrizione all'AIRE in due modi:
Tramite il Consolato italiano situato sul territorio, nel quale il cittadino deve recarsi entro 90 giorni dal raggiungimento della destinazione estera. La cancellazione dal registro della popolazione residente decorre dalla data in cui l'interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al Consolato.
Presso l'Ufficio Anagrafe del proprio Comune al quale il cittadino può recarsi prima di partire, tramite la sottoscrizione del modulo di trasferimento all’estero. Anche in questo caso l'interessato ha l'obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dal raggiungimento della destinazione estera al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. In questo caso la cancellazione dal registro della popolazione residente decorre dalla data in cui l'interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al Comune.
A chi si rivolge
Tutti i cittadini che hanno la cittadinanza italiana e sono residenti nel Comune di Tavagnacco.
Accedere al servizio
1. Compilare il modulo di Dichiarazione di trasferimento all'estero in tutte le sue parti e allegare copia del documento di riconoscimento di tutte le persone che si trasferiscono
2. Il modulo dev'essere firmato da tutte le persone che si trasferiscono
Se l'interessato non si rivolge al Consolato, trascorso un anno dalla dichiarazione resa al Comune, si procederà alla cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente per irreperibilità e non per emigrazione all'estero, con conseguente segnalazione al Prefetto.
Si ricorda che l'iscrizione all’A.I.R.E è un diritto-dovere del cittadino (Legge n. 470/1988, art. 6) e che la legge n. 213, art.1, comma 242 del 30 dicembre 2023 ha introdotto una sanzione di massimo 1.000,00 euro per ogni anno di mancata iscrizione all’A.I.R.E., per un massimo di 5 anni.