Il servizio ha lo scopo di aiutare le ragazze ed i ragazzi a costruire una relazione positiva ed adeguata con la scuola nonché di offrire un sostegno didattico, uno spazio e un’occasione di aggregazione e socializzazione e diventare così un riferimento e un supporto anche dei genitori nel loro difficile compito educativo.
I ragazzi potranno svolgere i compiti assegnati dagli insegnanti al mattino e ripassare le materie scolastiche con il sostegno di due educatori, anche attraverso l’utilizzo delle piattaforme informatiche impiegate dalla scuola e l’utilizzo consapevole e guidato del web. Sono previste, una volta al mese, attività aggregative.
I posti disponibili sono 13.
Il doposcuola è attivo dal 2 novembre al 31 maggio 2021 in base allo stesso calendario scolastico della scuola, nelle seguenti giornate feriali:
Lunedì 14.00-16.00
Martedì 14.00-16.00
Venerdì 14.00-16.00
Gli incontri si tengono presso presso i locali dell’Informagiovani a Feletto Umberto in via Udine, 79. Il servizio, svolto in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Tavagnacco, è gestito dalla cooperativa sociale Aracon. È escluso il servizio mensa.
In caso di impossibilità ad effettuare le lezioni in presenza, il servizio verrà effettuato con modalità a distanza attraverso la piattaforma Google Meet, mantenendo la giornata e l’orario fissati.
A chi si rivolge
Il servizio, attuato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Tavagnacco, è rivolto agli alunni che frequentano la scuola secondaria di primo grado, residenti e non residenti nel territorio comunale.
Accedere al servizio
Scaricare la domanda e compilarla in tutte le sue parti in modo leggibile
Firmarla con firma autografa o digitale (in formato PADES o .p7m)
In caso di trasmissione via email si consiglia di verificare con l'Ufficio destinatario che l'invio della domanda sia andato a buon fine. Si cosiglia di controllare gli allegati per evitare l'invio di file troppo pesanti (max. 10 mb).
Allo scopo di contrastare l'Emergenza epidemiologica in corso, il minore ogni giorno prima dell'accesso al servizio dovrà sottoporsi al triage previsto prima dell'accesso alla struttura, che prevede misurazione della febbre e intervista relativa alla presenza di sintomatologia riconducibile al Covid-19. È obbligatorio indossare la mascherina durante tutto lo svolgimento del servizio e mantenere il distanziamento sociale. Con presenza di febbre > di 37,5 o sintomi riconducibili al Covid-19 non è possibile accedere al servizio.
Il pagamento della tariffa va effettuato entro la fine del bimestre frequentato per i residenti o entro la fine del mese frequentato per i non residenti, al ricevimento del relativo avviso di pagamento da parte del Comune di Tavagnacco.
La quota di iscrizione mensile non è frazionabile. Non sono previsti rimborsi degli importi già pagati, né riduzioni di tariffa per giornate di assenza anche continuativa dell’utente anche se per un intero mese. Il pagamento della tariffa è, infatti, finalizzato alla tutela del posto.
In caso di rinuncia o ritiro dal servizio è necessario inviare una mail con la comunicazione della rinuncia/ritiro all'indirizzo sociale@comune.tavagnacco.ud.it. Il pagamento della tariffa verrà sospeso dal primo giorno del mese successivo.