Iscrizione al nido d'infanzia comunale

Il servizio consente di presentare domanda per accedere al servizio comunale di nido d'infanzia.

Immagine con i bambini dell'asilo nido
© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Il nido d'infanzia è un servizio socio-educativo di interesse pubblico che accoglie minori di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. Il nido d'infanzia concorre con le famiglie alla crescita e formazione dei minori.

Il servizio persegue le seguenti finalità:

  • il raggiungimento del benessere psico-fisico del minore;
  • lo sviluppo armonico delle potenzialità cognitive, affettive e socio relazionali del minore;
  • offrire alle famiglie supporto alla funzione genitoriale nel rispetto della loro identità individuale, sociale e culturale.

Il servizio comunale di nido d'infanzia è in funzione da settembre a luglio, dal lunedì al venerdì, con orario continuato dalle ore 7:30 alle ore 16:30.

L'entrata dei minori è flessibile dalle ore 7:30 alle ore 9:00, mentre l'uscita è prevista nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 12:30 alle ore 13:00, ore 15:30 e ore 16:30

Il servizio si interrompe in occasione delle festività natalizie, pasquali e giorni festivi, mentre è sospeso per l'intero mese di agosto.

Il nido d'infanzia comunale si trova nella frazione di Colugna in via Cesare Battisti 17/A ed è dotato di una cucina interna in cui vengono preparati quotidianamente i pasti, secondo le indicazioni del menu vidimato dalla competente Autorità Sanitaria nonché di un'area verde esterna debitamente attrezzata.

A chi si rivolge

Ai minori di età compresa tra i 3 mesi ed i 3 anni.

Chi può fare domanda

La domanda di iscrizione al servizio comunale di nido d'infanzia può essere presentata dai residenti nel Comune di Tavagnacco, rispetto ai quali vi è priorità di ammissione e dai non residenti che potranno essere accolti qualora risultino posti vacanti.

Non è prevista la possibilità di presentare domanda per nascituri.

Copertura geografica
Tavagnacco

Accedere al servizio

Per essere ammessi al servizio comunale nido d'infanzia occorre presentare domanda unicamente in modalità online tramite SPID (Sistema Pubblico d'Identità Digitale) nei periodi indicati nell'avviso pubblico consultabile all'Albo Pretorio online.

http://www2.comune.tavagnacco.ud.it/albo-pretorio/avvisi

Cosa si ottiene (output)
Inserimento in graduatoria per l'ammissione al nido d'infanzia comunale
Inserimento al nido d'infanzia

Il servizio è attivo dalle ore 00.01 del 15/02/2024 alle 23.59 del 30/05/2024

Autenticazione
SPID Livello 2
Dove recarsi
Ufficio Servizi alla Persona

Ufficio Servizi alla persona

Orari al pubblico:

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 01/07/2020

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare

Per la compilazione della domanda online occorre avere SPID:

Allegati alla domanda:

A titolo collaborativo

  • attestazione del datore di lavoro, per entrambi i genitori, riportante la condizione lavorativa (durata del contratto, orario settimanale, eventuale condizione di disagio lavorativo) alla data di presentazione della domanda;
  • in caso di madre in stato di gravidanza, documentazione attestante tale condizione;
  • in caso di minore iscritto con disabilità certificata, documentazione tale condizione;

Obbligatorio

  • consenso dell'altro genitore alla presentazione della domanda d'iscrizione al nido d'infanzia (modulo ) unitamente alla scansione di un valido documento d'identità, ad eccezione delle sottoscrizioni rese digitalmente con firma elettronica qualificata ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.

Nella compilazione del modulo sono inoltre richieste le seguenti informazioni aggiuntive:

  • in caso di genitori disoccupati, informazioni riguardanti l'iscrizione alle liste di collocamento;
  • in caso di genitori in situazione di lavoro precario, informazioni comprovanti tale condizione;
  • in caso di genitori in situazione di mobilità, informazioni comprovanti tale condizione;
  • in caso di nonni che svolgano attività lavorativa continuativa per oltre sei mesi all'anno, informazioni comprovanti tale condizione;
  • ISEE Minorenni o DSU. Per coloro che non intendono avvalersi dell'ISEE verrà applicata la retta corrispondente alla fascia ISEE più alta.

Costi e vincoli

Presentazione della domanda
GRATUITO
Fruizione del servizio (retta mensile determinata annualmente dalla Giunta Comunale)
A PAGAMENTO

Tempi e scadenze

30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 14 Febbraio 2024