Cos'è
Il progetto è destinato ad un massimo di 25 giovani che saranno suddivisi in gruppi omogenei per età e competenze musicali, con la finalità di favorire l'aggregazione e la socializzazione dei giovani attraverso l'espressione musicale e creare opportunità di incontro tra i giovani ed il territorio.
Il corso prevede la realizzazione di 24 incontri con cadenza settimanale, della durata di 50 minuti ciascuno, per ogni gruppo di partecipanti.
Il corso è suddiviso in due parti, della durata di dodici incontri ciascuna; al termine di ciascuna parte del corso si terranno i saggi finali, con l'accompagnamento di un cantante per l'esecuzione dei pezzi con voce e musica.
Indicativamente una volta al mese, nella giornata del sabato, per tutta la durata del corso si terrà un laboratorio in cui tutti i partecipanti potranno sperimentare l’esecuzione musicale di insieme, per complessive sei ore per ogni parte del corso.
I Corsi ed i laboratori del sabato si svolgono al primo piano del Centro Civico di Cavalicco, salvo diverse comunicazioni.
Per ciascun giovane frequentante i corsi è prevista una compartecipazione ai costi del servizio.
Il corso è tenuto dal maestro Francesco Bertolini.
Per l’edizione 2021/2022 la proposta dell’insegnante, mediante un approccio principalmente pratico ed esperienziale, è rivolta a stimolare il piacere di esprimersi attraverso il linguaggio musicale, favorendo relazioni di ascolto reciproche e dinamiche di musica d’insieme e di gruppo, attraverso l’introduzione di concetti propri della tecnica musicale e strumentistica per i nuovi iscritti ed il consolidamento delle competenze acquisite per i vecchi allievi.
Obiettivi del corso sono l’accrescimento dell’interesse dei ragazzi verso “il mondo dei suoni e lo spazio sonoro”, l’avvicinamento e l’approfondimento dei linguaggi della musica moderna, lo sviluppo delle capacità uditive, vocali e ritmiche nonché quello delle capacità strumentali e dell’abilità a suonare e a stare insieme in un gruppo, la promozione dell’ascolto della musica e della lettura di testi a indirizzo musicale e la creazione di dinamiche di ascolto reciproco.
Martedì 19 ottobre 2021, alle ore 18.30 presso la Sala Consiliare E. Feruglio a Feletto Umberto ci sarà la presentazione dei corsi e l’avvio delle iscrizioni.