Iscriversi al Corso di Chitarra moderna

Come fare per partecipare al corso di musica di gruppo con chitarra e voce dedicato ai giovani.

Corso di chitarra
© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Il progetto è destinato ad un massimo di 25 giovani che saranno suddivisi in gruppi omogenei per età e competenze musicali, con la finalità di favorire l'aggregazione e la socializzazione dei giovani attraverso l'espressione musicale e creare opportunità di incontro tra i giovani ed il territorio.

Il corso prevede la realizzazione di 24 incontri con cadenza settimanale, della durata di 50 minuti ciascuno, per ogni gruppo di partecipanti.

Il corso è suddiviso in due parti, della durata di dodici incontri ciascuna; al termine di ciascuna parte del corso si terranno i saggi finali, con l'accompagnamento di un cantante per l'esecuzione dei pezzi con voce e musica.
Indicativamente una volta al mese, nella giornata del sabato, per tutta la durata del corso si terrà un laboratorio in cui tutti i partecipanti potranno sperimentare l’esecuzione musicale di insieme, per complessive sei ore per ogni parte del corso.

I Corsi ed i laboratori del sabato si svolgono al primo piano del Centro Civico di Cavalicco, salvo diverse comunicazioni.

Per ciascun giovane frequentante i corsi è prevista una compartecipazione ai costi del servizio.

Il corso è tenuto dal maestro Francesco Bertolini.

Per l’edizione 2021/2022 la proposta dell’insegnante, mediante un approccio principalmente pratico ed esperienziale, è rivolta a stimolare il piacere di esprimersi attraverso il linguaggio musicale, favorendo relazioni di ascolto reciproche e dinamiche di musica d’insieme e di gruppo, attraverso l’introduzione di concetti propri della tecnica musicale e strumentistica per i nuovi iscritti ed il consolidamento delle competenze acquisite per i vecchi allievi.

Obiettivi del corso sono l’accrescimento dell’interesse dei ragazzi verso “il mondo dei suoni e lo spazio sonoro”, l’avvicinamento e l’approfondimento dei linguaggi della musica moderna, lo sviluppo delle capacità uditive, vocali e ritmiche nonché quello delle capacità strumentali e dell’abilità a suonare e a stare insieme in un gruppo, la promozione dell’ascolto della musica e della lettura di testi a indirizzo musicale e la creazione di dinamiche di ascolto reciproco.

Martedì 19 ottobre 2021, alle ore 18.30 presso la Sala Consiliare E. Feruglio a Feletto Umberto ci sarà la presentazione dei corsi e l’avvio delle iscrizioni.

In caso di impossibilità di effettuare le lezioni in presenza, causa emergenza epidemiologica da Covid-19, il corso verrà effettuato con modalità a distanza attraverso piattaforma digitale, mantenendo la giornata e l’orario già concordato, fino allo svolgimento delle 24 lezioni previste.

Le ulteriori attività (laboratori mensili del sabato, saggi) saranno adeguatamente riprogrammate, ove tecnicamente possibile.

A chi si rivolge

Il corso è dedicato ai giovani residenti nel Comune di Tavagnacco di età compresa tra i 10 e i 25 anni

E' ammessa anche la partecipazione di giovani non residenti che tuttavia frequentino od abbiano frequentato le scuole dell’Istituto Comprensivo di Tavagnacco ed abbiano almeno un genitore residente o che abbia la propria sede lavorativa sul territorio del Comune di Tavagnacco. La priorità è riservata, secondo l'ordine di adesione, ai giovani che abbiano già partecipato, nel corso dell'a.s. 2020/21, ad analogo corso di chitarra organizzato dal Comune di Tavagnacco; a seguire altri giovani residenti, in base all'ordine di adesione; quindi i non residenti che frequentino od abbiano frequentato le scuole dell'Istituto Comprensivo di Tavagnacco ed abbiano almeno un genitore residente o che abbia la propria sede lavorativa sul territorio del Comune di Tavagnacco, sempre in base all'ordine di adesione.

In ogni caso, sono ammessi a partecipare al corso solo i giovani che siano in regola con il pagamento della quota di partecipazione a precedenti edizioni del corso di chitarra organizzato dal Comune.

Chi può fare domanda

Possono fare domanda i giovani maggiorenni, i genitori o i tutori dei giovani minorenni interessati a partecipare al corso.

Accedere al servizio

  1. Scaricare la domanda e i suoi eventuali allegati
  2. Compilare la domanda e gli eventuali allegati in tutte le sue parti ed in modo leggibile
  3. Sottoscrivere la domanda e ciascun eventuale allegato con firma autografa o firma digitale (in formato PADES o .p7m)
  4. Trasmettere la domanda, i suoi eventuali allegati e, nel caso in cui il documento venga sottoscritto con firma autografa, copia di un documento d'identità in corso di validità del sottoscrittore, alla mail sociale@comune.tavagnacco.ud.it oppure consegnarla previo appuntamento, presso gli Uffici dell’Area Sociale del Comune.

Nel caso in cui la domanda non venga inviata tramite e-mail, il modulo compilato andrà consegnato, previo appuntamento da concordare ai numeri 0432 577397 oppure 0432 577310, presso gli Uffici dell’Area Sociale - Servizi alla persona (stanza 53 o stanza 62) dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nelle giornate di: mercoledì 20, giovedì 21, venerdì 22 e lunedì 25 ottobre 2021

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 13.00 di lunedì 25 ottobre 2021, fino ad esaurimento posti.

Dove recarsi
Ufficio Servizi alla Persona

Ufficio Servizi alla persona

Orari al pubblico:

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 01/07/2020

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte
  • Fotocopia documento di riconoscimento in corso di validità nel caso in cui il documento venga sottoscritto con firma autografa

Costi e vincoli

Quota partecipazione (I rata)
90 Euro
Quota partecipazione (II rata)
90 Euro

Per l’accesso alle attività del corso è richiesto il possesso della Certificazione Verde COVID-19 (Green Pass), fatti salvi i casi di esenzione previsti dalla normativa vigente

La prima quota è da versare successivamente allo svolgimento della prima lezione di corso e comunque entro dicembre 2021, e la seconda è da versare entro maggio 2022. Se il giovane iscritto decide di non frequentare la seconda parte del corso, non dovrà essere versata la seconda quota, purché ne venga data comunicazione scritta all'Ufficio Servizi alla persona del Comune prima dell'inizio della seconda parte del corso.

Tempi e scadenze

30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Casi particolari

A causa dell'emergenza Covid-19 il numero massimo dei partecipanti è di 25 persone.

Si avvisa inoltre che prima dell’inizio del corso sarà inviato il protocollo di sicurezza dell’emergenza Covid-19, predisposto dalla Cooperativa Doc Educational che gestisce il servizio, che dovrà essere sottoscritto per ricevuta ed accettazione pena l’impossibilità di accedere allo stesso.

Contatti

Informagiovani

Telefono - segreteria:
0432 577393

E-mail - segreteria:
informagiovani@comune.tavagnacco.ud.it

Gio
17.00-20.00
Valido dal 16/02/2023
Servizi alla persona

Telefono - supporto tecnico/specialistico:
0432 577311 int. 8

E-mail - supporto tecnico/specialistico:
sociale@comune.tavagnacco.ud.it

Lun
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Mar
08.45 - 13.00
Mer
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Gio
08.45 - 13.00
Ven
08.45 - 13.00
Valido dal 31/12/2018
Ufficio Servizi alla Persona

Servizio sociale, sicurezza sociale, assistenza sociale, aiuto sociale, contributo sociale, prestazione sociale

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 19 Ottobre 2021