Denunciare il decesso di un congiunto

Cosa fare per comunicare la morte di un proprio caro.

rosa bianca
© Foto: www.pixabay.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Il procedimento tratta eventi di morte avvenuti sul territorio comunale, relativo a cittadini residenti e non residenti.

La denuncia di morte è obbligatoria per legge e deve essere resa all'Ufficiale dello Stato Civile entro 24 ore dall'evento. L'Ufficiale provvederà a formare l'atto di morte e a rilasciare il permesso di seppellimento.

I dati del decesso vengono inviati telematicamente ad altri Enti pubblici quali l’Agenzia delle Entrate e l’INPS.

A chi si rivolge

Solitamente è l'impresa di Pompe Funebri che provvede alla denuncia di morte.

Anche i parenti del defunto hanno facoltà di denunciarne la morte.

Accedere al servizio

È possibile contattare una ditta di Pompe Funebri che si occuperà di tutto.

È possibile anche comunicare telefonicamente il decesso all'Ufficio di Stato Civile.

Dove recarsi
Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Orari al pubblico:

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 01/07/2020

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Certificato del medico di base che ha accertato il decesso
  • Certificato rilasciato dal medico necroscopo
  • Scheda ISTAT compilata dal medico di famiglia
  • In caso di morte violenta è necessario anche il preventivo nulla-osta della Procura della Repubblica
Modulistica

Costi e vincoli

2 marche da bollo da 16 € (solo se devi presentare una richiesta di cremazione)
32 Euro

Tempi e scadenze

1
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Contatti

Telefono - supporto tecnico/specialistico:
0432 577311 int. 1

E-mail - supporto tecnico/specialistico:
anagrafe@comune.tavagnacco.ud.it

Lun
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Mar
08.45 - 13.00
Mer
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Gio
08.45 - 13.00
Ven
08.45 - 13.00
Valido dal 31/12/2018
Ufficio Anagrafe e Stato Civile

Certificati anagrafici, nascita, residenza, Carta d’Identità, espatrio, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio, cittadinanza, elezioni, morte.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 04 Settembre 2020