Costituire un'unione civile

Cosa fare per dichiarare un'unione civile tra persone dello stesso sesso.

due persone che si tengono per mano
© Foto: www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Due persone maggiorenni e dello stesso sesso possono costituire un'unione civile mediante dichiarazione di fronte all'Ufficiale di Stato civile ed alla presenza di due testimoni.
L'Ufficiale di Stato civile provvede alla registrazione degli atti di unione civile nell'apposito registro dello Stato civile.

A chi si rivolge

Cittadini italiani comunitari ed extracomunitari dello stesso sesso e di stato libero.

Accedere al servizio

È necessario compilare il modulo di richiesta di costituzione di unione civile allegato e prenotare successivamente un appuntamento nel canale digitale.

Dove recarsi
Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Orari al pubblico:

Si ricorda che l'accesso a tutti gli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento.

Lun
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 01/07/2020

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Modulo di richiesta costituzione unione civile allegato, compilato in ogni sua parte
  • Documenti di riconoscimento in corso di validità di entrambi
  • Per i cittadini stranieri: passaporto e dichiarazione dell'autorità competente del proprio paese dalla quale risulti che, in base alle leggi cui è sottoposto, nulla osta all'unione civile
Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

Tempi e scadenze

60
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Casi particolari

Se gli uniti civilmente non conoscono la lingua italiana è necessario l'intervento di un interprete.

Contatti

Telefono - supporto tecnico/specialistico:
0432 577311 int. 1

E-mail - supporto tecnico/specialistico:
anagrafe@comune.tavagnacco.ud.it

Lun
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Mar
08.45 - 13.00
Mer
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Gio
08.45 - 13.00
Ven
08.45 - 13.00
Valido dal 31/12/2018
Ufficio Anagrafe e Stato Civile

Certificati anagrafici, nascita, residenza, Carta d’Identità, espatrio, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio, cittadinanza, elezioni, morte.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 22 Marzo 2023