Il Piedibus permette ai bambini delle elementari di raggiungere al mattino la propria scuola a piedi in modo sicuro, amichevole, pulito e salutare, accompagnati dai Volontari Civici, dai genitori o da altri adulti volontari.
Il Piedibus:
sviluppa l’autostima del bambino e contribuisce ad un sano equilibrio psicologico
rende la città più vivibile, meno inquinata e pericolosa
aiuta a mantenere la forma fisica durante la crescita
è un’occasione per socializzare, imparare l’educazione stradale sul campo e diventare pedoni consapevoli
I percorsi del Piedibus attualmente attivi sono:
Feletto Umberto - LINEA GIALLA
Partenza da via Bolzano (incrocio via XXIV Maggio), via XXIV Maggio, via Pietro Micca e poi fino alla Scuola in via Mazzini
Ogni lunedì e mercoledì
Cavalicco - LINEA VERDE
Partenza da via Molin Nuovo (incrocio via 1° Maggio), via Centrale (incrocio via Dante) e poi fino alla scuola in via Centrale
Ogni lunedì e mercoledì
A chi si rivolge
Il servizio è rivolto ai bambini iscritti alle Scuole primarie dell' I.C. Tavagnacco
Chi può fare domanda
Per usufruire del servizio possono fare domanda i genitori dei bambini iscritti alle scuole primarie dell' I.C. Tavagnacco o chi ne fa le veci.
Per diventare accompagnatori volontari possono fare domanda i genitori o altri adulti che volessero mettersi a disposizione. I nuovi volontari possono dare la propria disponibilità sulle linee già esistenti o proporre nuovi percorsi.
Copertura geografica
Tavagnacco
Accedere al servizio
Per iscrivere i bambini al Piedibus o diventare accompagnatori è necessario:
Scaricare la domanda e gli eventuali allegati
Compilare la domanda e gli eventuali allegati in tutte le loro parti ed in modo leggibile
Sottoscrivere la domanda e ciascun eventuale allegato con firma autografa o digitale (in formato PADES o .p7m)
Trasmettere la domanda e i suoi eventuali allegati e, nel caso in cui il documento venga sottoscritto con firma autografa, copia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrivente:
Ad avvenuta iscrizione verranno comunicati dall'Ufficio Segreteria il contatto dell'accompagnatore volontario responsabile della linea scelta per poter usufruire del servizio.