È online la piattaforma per richiedere il contributo di sostentamento per gli ucraini in fuga dalla guerra

Si può fare richiesta di contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale tramite la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile

Data: Martedì, 03 Maggio 2022

Immagine con il banner informativo
© www.emergenze.protezionecivile.gov.it - Dipartimento di Protezione Civile

È online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale.

Il contributo – che ha l’obiettivo di offrire un primo sostegno economico in Italia – è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti.

Per richiedere il contributo su https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it è necessario avere il Codice Fiscale (indicato nella ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una email.

Per conoscere nel dettaglio requisiti e modalità di richiesta del contributo è disponibile un vademecum in italiano, inglese e ucraino.

Contatti

Servizi alla persona

Telefono - supporto tecnico/specialistico:
0432 577311 int. 8

E-mail - supporto tecnico/specialistico:
sociale@comune.tavagnacco.ud.it

Lun
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Mar
08.45 - 13.00
Mer
08.45 - 12.30, 14.30 - 17.30
Gio
08.45 - 13.00
Ven
08.45 - 13.00
Valido dal 31/12/2018
Protezione Civile del Comune di Tavagnacco

Tel - supporto tecnico / specialistico:
0432 577309

Cell:
335 1079199

Email - supporto tecnico / specialistico:
protezione.civile@comune.tavagnacco.ud.it

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Ultimo aggiornamento:Martedì, 03 Maggio 2022