Un’estate fra arte, natura e cultura all’insegna della sostenibilità

Proposte per grandi e piccoli e alcune novità nel programma delle iniziative estive del comune di Tavagnacco.

Data: Giovedì, 22 Giugno 2023

Immagine: Comunicato_Estate 2023
© Comune di Tavagnacco - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

È ricco di interessanti proposte per grandi e piccoli e di alcune novità il programma delle iniziative estive del comune di Tavagnacco.

L’ormai collaudata collaborazione con la Fondazione Bon di Colugna, la Cooperativa SimulArte, le Associazioni, le realtà economiche del territorio, la Biblioteca comunale garantirà ai cittadini una serie di opportunità davvero imperdibili.

Dopo l’avvio che è coinciso proprio con il Solstizio d’Estate e la Festa della Musica del 21 giugno, mercoledì 28 alle ore 18,30 presso Il giardino del Refosco sulla ciclabile delle Rogge, al confine tra i Comuni di Tavagnacco e Reana del Rojale, si terrà la presentazione del libro di Daniele e Manuele Vidi “Veni, Vidi... Friuli in bici”, una guida cicloturistica alla scoperta del territorio friulano con 20 itinerari e tante proposte culturali, storiche, architettoniche e naturalistiche. Il Giardino del Refosco è uno spazio della biodiversità dell’Azienda agricola Tonutti che raccoglie insieme tutti i biotipi di Refosco, un luogo dove s’incontrano natura e cultura in un’ottica turistica, per un pubblico sempre più numeroso appassionato di turismo lento e curioso di scoprire anche le peculiarità enogastronomiche e storiche del territorio.

Seguiranno poi gli appuntamenti dedicati alla Musica all’aperto, tutti i mercoledì di luglio, con la rassegna “Fuoriprogramma, che vedrà esibirsi, presso il parco festeggiamenti di Tavagnacco, giovani artisti accanto a musicisti già affermati. Sempre a luglio, venerdì 14, le Associazioni dell’Est riproporranno l’ormai tradizionale “Cena sotto le stelle” che si terrà ad Adegliacco, nel parcheggio in via della Chiesa, un’imperdibile occasione di condivisione e di divertimento.

Ad agosto poi sarà la volta del Cinema all’aperto, nella piazza di Molin Nuovo, una rassegna dedicata soprattutto a bambini e famiglie che gode sempre di un ottimo riscontro.

Proseguirà poi per tutta l’estate il Progetto “L’Arte per tutti” con la rassegna “I giovedì dell’Arte” che prevede l’organizzazione mensile di mostre di pittura nell’atrio del palazzo comunale  in collaborazione con l’Associazione artistica culturale “Albrecht Dürer”. Con questa iniziativa si vuole  promuovere la partecipazione dei cittadini alle attività culturali, artistiche e creative, favorendo nelle persone la socializzazione per combattere la tendenza alla solitudine e all’ isolamento, promuovendo la disseminazione di esperienze e sensibilità artistiche in luoghi non consueti ma vissuti abitualmente da tutta la cittadinanza.

Ovviamente non si sono dimenticati i più piccoli: tutti i giovedì di luglio saranno dedicati alle “Letture al parco”, organizzate dalla Biblioteca comunale in collaborazione con i Lettori volontari del gruppo <iLEGGiLiBRi>.

Sempre a luglio, martedì 25 presso l’area Binutti di Adegliacco, si terrà una tappa della rassegna “Esplorando”, un progetto che alimenta nei bambini il piacere di stare all’aperto e la curiosità verso ciò che li circonda. Sono previste letture, esplorazioni, postazioni video tutto per bambini dai 3 ai 10 anni.

Martedì 1° agosto poi a Tavagnacco presso l’area festeggiamenti, ci sarà una tappa de “La strada dei libri passa da..”, una rassegna per bambini e famiglie che promuove il piacere della lettura all’aperto e le bellezze del territorio.

Le proposte estive di quest’anno vogliano promuovere un nuovo modo di vivere la cultura: ad esempio  intendiamo incentivare l’uso della bicicletta come mezzo per promuovere un turismo e una mobilità lenta e sostenibile, in contesti a contatto con la natura.  L’idea è quella di procedere in un’ottica di  Welfare culturale, in quanto siamo convinti, e molte ricerche scientifiche lo dimostrano, che Arte, Cultura e  Natura  assumono un ruolo primario nella prevenzione delle malattie e nella promozione del benessere psicofisico delle persone” osserva l’assessore alla Cultura e alla promozione turistica del territorio Ornella Comuzzo.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 23 Giugno 2023