Nella convocazione per la costituzione del “controllo analogo” dei soci in house della NET Spa avvenuta nell’assemblea del 2 febbraio, i comuni facenti parte del Zona Territoriale 2 Buja, Cassacco, Tarcento, Tricesimo hanno delegato il comune di Tavagnacco a rappresentarli.
Nelle società in house costituite da soggetti pubblici, come nel caso della NET, i comuni che possiedono le quote di partecipazione devono costituire una ulteriore forma di controllo che è il “controllo analogo”.
In seguito alla recente modifica statutaria i sindaci della NET hanno provveduto alla nomina del nuovo organismo.
Questo strumento è costituito dai delegati dei comuni di aree omogenee per dimensione e territorio ed ha la funzione di esercitare un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi, non solo, esso può svolgere anche una funzione di indirizzo su obiettivi strategici e sulle decisioni significative della società controllata.
La delega ricevuta dai comuni Buja, Cassacco, Tarcento, Tricesimo verrà svolta dal Sindaco di Tavagnacco o da un suo delegato.
E’ un impegno che ci assumiamo a nome delle Amministrazioni che ci hanno delegato, la zona territoriale che fa riferimento ai nostri comuni ha una rilevante importanza nel bilancio NET.
Essa è caratterizzata da diversi sistemi di raccolta. Sarà il confronto fra le diverse tipologie di raccolta che permetterà di verificare e migliorare il servizio alla popolazione e alle aziende con sempre maggiore attenzione agli aspetti ambientali ed economici.
Il comune di Tavagnacco negli anni ha sempre contribuito all’innovazione del servizio di raccolta dei rifiuti partendo per prima nel 2008 con la raccolta porta a porta e successivamente con una serie di collaborazioni con la società NET, l’ingresso nel controllo analogo è un passaggio che da anni ci si attendeva e che ora questa Amministrazione ha portato a termine con la collaborazione dei comuni dell’ambito territoriale.