Premi alle scuole di Tavagnacco per riscoprire e valorizzare il territorio

Prima edizione del Premio “Narrare un territorio: luoghi, memorie e paesaggi” promosso dalle Amministrazioni Comunali di Tavagnacco e di Reana del Rojale e dal costituendo Ecomuseo delle Rogge.

Data: Mercoledì, 07 Giugno 2023

Immagine: Ecomuseo
© Comune di Tavagnacco - Monica Peron

È giunta a conclusione la prima edizione del Premio “Narrare un territorio: luoghi, memorie e paesaggi” promosso dalle Amministrazioni Comunali di Tavagnacco e di Reana del Rojale e dal costituendo Ecomuseo delle Rogge. Il Premio ha  lo scopo di sviluppare negli allievi il senso e il valore della ricerca storica, rendendoli protagonisti attivi del processo di conoscenza, di recupero, di mantenimento della memoria e di promozione del territorio. L’idea è nata anche dalla volontà dell’Amministrazione di Tavagnacco di ricordare lo storico Walter Ceschia, a cui è stata dedicata  la sala conferenze della Biblioteca comunale, per ricordarne la figura di appassionato cultore di storia locale. 

Con questo Premio l’Amministrazione intende valorizzarne la figura e ricordarlo, visto che molte volte egli aveva espresso il desiderio di  coinvolgere bambini e ragazzi delle  scuole nella sua passione per la storia del territorio.Tutto questo anche nell’ottica del percorso intrapreso dalle due Amministrazioni comunali, finalizzato al riconoscimento ufficiale, da parte della Regione, dell’ Ecomuseo delle Rogge.”  L’Ecomuseo infatti, ha lo scopo di tutelare e valorizzare paesaggi, risorse naturali, elementi patrimoniali, la storia e le tradizioni di un territorio rendendo protagonisti di questo progetto gli abitanti del territorio stesso, a partire dai più giovani. Gli allievi infatti, grazie anche alla consulenza di esperti esterni e di testimoni hanno acquisito una maggiore conoscenza del patrimonio storico, culturale e ambientale del territorio e dei suoi beni (siti storici e archeologici,  mulini, monumenti etc.) sentendosi  protagonisti  e  contribuendo a conservarlo, valorizzarlo e mantenerlo vivo.  

 “L’obiettivo finale del Premio, che intendiamo riproporre il prossimo anno,  è la creazione di un percorso interattivo e multimediale che collegherà i luoghi significativi del territorio dei due Comuni, sotto il profilo della memoria pubblica e privata. Si creerà in questo modo una mappa storica ed emotiva che andrà a costituire degli itinerari storico-artistico-culturali di visita e di esplorazione, attenti alle bellezze naturali, storiche e alle peculiarità enogastronomiche del territorio, fruibili da parte di turisti, scuole e residenti” osserva l’assessore alla Cultura e alla Promozione turistica del territorio Ornella Comuzzo

Al premio hanno aderito le scuole dell’infanzia di Feletto Umberto e di Colugna e alcune classi delle scuole primarie di Feletto e di Adegliacco, per un totale di circa 200 alunni.

Il premio ha avuto anche il riconoscimento della Fondazione Friuli che ne ha apprezzato il valore e che ha stanziato una somma a titolo di cofinanziamento.

Una giuria di esperti ha analizzato le produzioni degli alunni e ha decretato i vincitori, che verranno premiati durante un evento che si terrà giovedì 8 giugno alle ore 17,30 presso la sala consiliare Egidio Feruglio a Feletto Umberto. Sono previsti dei buoni spesa per l’acquisto di materiale didattico e un significativo omaggio a ricordo dell’esperienza per tutti gli alunni che hanno partecipato all’iniziativa.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 07 Giugno 2023