Iniziative di fine estate a Tavagnacco

Settembre di arte e di teatro

Data: Mercoledì, 06 Settembre 2023

Immagine: Comunicato_Cevaro
© Comune di Tavagnacco - Comune di Tavagnacco

Un fine settimana all’insegna delle ultime iniziative estive in programma a Tavagnacco. Oggi alle ore 18.00 nell’atrio del palazzo comunale si terrà l’inaugurazione della mostra personale di Ingeburg Hawranek "Forme spontanee", nell'ambito del Progetto "Arte per tutti".
L’ artista che risiede a Tavagnacco ma è nata nella Repubblica ceca da famiglia di origine tedesca, ha vissuto e lavorato a Norimberga fino al 1969. Si è trasferita poi a Tavagnacco dove vive e lavora. E’ appassionata di arte, musica e viaggi. Le sue opere, per le quali utilizza varie tecniche pittoriche, rappresentano paesaggi,scorci di città e quanto di bello ci dona la natura.

L’iniziativa rientra nel Progetto “Arte per tutti”, con la quale l’Amministrazione comunale intende promuovere la partecipazione dei cittadini ad attività culturali, artistiche e creative con l’intento di educare alla bellezza e favorire nelle persone la socializzazione per combattere la tendenza alla solitudine e all’ isolamento di una parte della popolazione. “Concepiamo l’Arte come risorsa di benessere per la collettività – commenta l’assessore alla Cultura Ornella Comuzzo - per questo abbiamo messo a disposizione di tutti, privati o iscritti ad Associazioni del territorio, uno spazio non convenzionale, l’atrio del palazzo comunale, dove presentare le opereche si desidera condividere e poter così partecipare ad un programma di mostre ed eventi. Per aderire al Progetto è possibile scrivere all’indirizzo mail adartecultura@libero.it oppure al numero di WhatsApp 346 3152014

Ma l’evento che farà da sipario all’estate 2023 sarà il secondo capitolo di “AdegliaccoNoir: Il giallo della roggia”, una rappresentazione teatrale che si terrà Venerdì 8 settembre all’esterno della chiesa di Adegliacco, nell’ambito dei festeggiamenti della Madonna di settembre, organizzati dalla parrocchia.
Protagonista sarà Francesco Cevaro della Compagnia della Testa. E’ il secondo capitolo della serie “Adegliacco noir” e parte da un fatto realmente accaduto nell’Epifania del 1903 che si sviluppa con una misteriosa indagine a tinte fosche. L’ambientazione è la zona del mulino di Godia e dal racconto al passato, fedele ai dettagli, si desumono anche i costumi del periodo, il modo di vivere di centoventi anni fa dei nostri antenati, di come siano cambiate le cose, i rapporti tra le persone, le leggi, i luoghi.
L'evento è pensato per essere visto in piedi, ma chi lo desidera può portarsi una sedia personale.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 06 Settembre 2023