Inaugurazione della panchina di Romeo & Giulietta

Inaugurazione sabato 23 marzo 2024, alle ore 11.00 presso il Mulino di Adegliacco

Data: Mercoledì, 20 Marzo 2024

Panchina dell'amore ad Adegliacco
© Comune di Tavagnacco - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Sarà inaugurata sabato prossimo 23 marzo 2024, alle ore 11.00 presso il Mulino diAdegliacco, lungo la ciclabile delle Rogge, la “Panchina di Romeo & Giulietta”, inserita nell’ambito del “Percorso dell’Amore”. Si tratta di un Progetto interregionale che si snoda tra Friuli e Veneto, nell’ottica di un turismo slow, attraverso i luoghi che in qualche modo hanno fatto da scenario alle vicende che hanno coinvolto Lucina Savorgnan e Luigi Da Porto. Alla storia dei due nobili amanti, scritta dallo stesso Da Porto, si sarebbe ispirato William Shakespeare adattandola al teatro con il dramma
dal titolo “Romeo and Juliet!” famoso in tutto il mondo. I Comuni della regione fin qui coinvolti nel progetto sono Tarvisio, Povoletto, Remanzacco, Udine, Manzano, Lignano Sabbiadoro, Cividale del Friuli e Rivignano.
L’installazione della panchina è stata finanziata nell’ambito del progetto “Le gioie della terra tra Torre e Cormȏr” che ha coinvolto i comuni di Tavagnacco, Reana del Rojale, Tricesimo e Cassacco.
Il progetto ha previsto la realizzazione di un portale, enjoy-torrecormor.it che mette a disposizione tutta una serie di informazioni finalizzate alla riscoperta e alla valorizzazione dei quattro Comuni offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente. L’inaugurazione della panchina, a cui sono stati invitati i Sindaci dei comuni aderenti al Progetto, i rappresentanti di Terziaria Cat e Confcommercio, delle Associazioni e naturalmente la cittadinanza, sarà anche l’occasione per scoprire il nesso esistente tra il Comune di Tavagnacco e la vicenda di Giulietta e Romeo.
Riteniamo che essere partner di questi progetti di promozione turistica del territorio possa rappresentare un’ottima occasione per lanciare il neocostituito Distretto commerciale della Tresemane dal punto di vista storico, turistico, culturale e ambientale. Anche le aziende territoriali di vicinato dei nostri paesi avranno un’altra vetrina grazie alla quale farsi conoscere ed apprezzare” osserva il sindaco di Tavagnacco Giovanni Cucci. “Consideriamo strategici questi progetti per la valorizzazione del nostro territorio – aggiunge l’Assessore alla Cultura e alla Promozione turistica Ornella Comuzzo – Stiamo lavorando per essere riconosciuti dalla Regione come “Ecomuseo delle Rogge” e siamo molto interessati a fare rete con altre realtà significative e a promuovere le nostre peculiarità e ricchezze paesaggistiche e storico-culturali. Vogliamo anche che queste iniziative rappresentino un’occasione per valorizzare la lingua e la cultura friulane, senza perdere di vista l’importante obiettivo dell’inclusività” conclude l’Assessore.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 20 Marzo 2024