I corretti comportamenti da adottare nelle aree pubbliche con i nostri amici animali

Pubblicata l'ordinanza che regola i corretti comportamenti da adottare per chiunque porta a passeggio il cane su aree pubbliche

Data: Venerdì, 07 Luglio 2023

Immagine con cane che viene portato al guinzaglio
© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Anche quest’ anno il Sindaco di Tavagnacco ha firmato l’ordinanza avente ad oggetto le indicazioni sui comportamenti da adottare a tutti coloro che conducono cani su aree urbane pubbliche o ad uso pubblico, e su aree private che prospettano su aree pubbliche o ad uso pubblico.

Si ricorda che sarà obbligatorio:

  • munirsi di apposite bottigliette, spruzzatori o altri contenitori d’acqua durante l'accompagnamento del cane, da versare all'occorrenza, senza aggiunta di sostanze chimiche o di detergenti;
  • riversare una congrua quantità d’acqua in corrispondenza del punto interessato dalle deiezioni liquide prodotte dai cani ai fini della loro diluizione e della ripulitura delle superfici interessate;
  • non consentire ai cani di urinare a ridosso dei portoni di ingresso e degli accessi ad abitazioni e negozi, vetrine o sui veicoli in sosta.

Incaricati della verifica del rispetto dell’ordinanza sono la Polizia Locale, i Carabinieri della Stazione di Feletto ed il Nucleo delle Guardie Eco-zoofile, che puniranno le violazioni con sanzioni pecuniarie da 50 a 300 euro con l’obbligo, da parte del responsabile della violazione, della rimozione delle deiezioni liquide prodotte dall’animale.
L’Amministrazione Comunale ha ritenuto di adottare nuovamente questo provvedimento in continuità con lo scorso anno dal momento che ha consentito un migliore rapporto di convivenza uomo–animale con riguardo alla sicurezza e al decoro urbano.

Il provvedimento sarà in vigore dal 7° luglio al 31 ottobre 2023.

L’ordinanza va a completare il quadro di norme vigenti che regolano la presenza dei cani nelle aree comuni e che, tra le altre, oltre all’obbligo di raccogliere le feci del proprio cane e di avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse, prevedono anche di:

  • utilizzare sempre il guinzaglio a una misura non superiore a mt 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico;
  • portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti;
  • affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente verificandone l’adeguatezza del comportamento rispetto alle esigenze di convivenza con persone e animali rispetto al contesto in cui vive.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 17 Luglio 2023