I centri estivi “Green” del Comune di Tavagnacco

“Riduco, Riuso, Riciclo e Rispetto”, il motto delle quattro R è stato al centro delle numerose attività svolte dai bambini nei centri estivi del nostro territorio

Data: Venerdì, 26 Agosto 2022

Collage di immagini delle attività del centro estivo
© Comune di Tavagnacco - Cooperativa Aracon e Cooperativa Insieme

Giungono al termine le attività dei centri estivi attivati presso il comune di Tavagnacco dal mese di giugno. I due mesi trascorsi insieme ai bambini sono stati all’insegna della tematica ambientale, un tema di grande attualità particolarmente sentito anche nei ragazzini che dimostrano un’enorme sensibilità verso il proprio ambiente e la sua salvaguardia.

Il motto delle 4 R “Riduco, Riuso, Riciclo e Rispetto” è stato al centro delle numerose attività, delle uscite e delle collaborazioni con le associazioni del territorio. Le iscrizioni ai due centri estivi del Comune, rivolti uno ai bambini dai 3 ai 6 anni per la fascia della scuola dell’Infanzia e l’altro ai bambini 6-11 anni per la fascia della scuola Primaria, hanno avuto un ottimo riscontro con oltre 300 le istanze di iscrizioni ricevute, con una presenza media di 70 bambini per ciascuno dei due centri. L’iniziativa dei entri estivi, promossa dal Comune di Tavagnacco, è stata gestita dalla Coop. Aracon di Udine e dalla Coop. Insieme di Tavagnacco, entrambe cooperative storiche del territorio che da decenni si occupano di servizi rivolti ai minori e ai giovani.

Oltre alle attività artistiche, sportive e di gioco, numerosi sono stati gli ospiti speciali che hanno partecipato: il gruppo di lettori volontari Nati per Leggere/Crescere Leggendo, attraverso la collaborazione con la Biblioteca comunale di Tavagnacco; un’artista di pittura sui sassi che ha trasmesso la propria passione artistica ai minori; l’Arpa FVG che attraverso la mostra “EnergEticamente” ha proposto mini exhibit scientifici didattici ed interattivi;  la NET FVG con i laboratori sui rifiuti e sull’ambiente; un’Azienda agricola che ha portato il suo laboratorio “API&MIELE”; infine alcune Associazioni sportive che sono intervenute con il laboratorio “Ciclo-officina e Guida Sicura in bici”. Altri ancora sono stati gli interventi di volontari che singolarmente hanno fornito la loro disponibilità per raccontare ai bambini i loro mestieri, per citarne alcuni: l’artigiano del legno, il fotografo naturalista, la veterinaria, i lettori volontari, la naturalista.

“La volontà dell’Amministrazione – commenta Giovanna Mauro, assessore all’Istruzione e alle Politiche per la Famiglia della giunta Lirutti - è stata quella di andare incontro alle esigenze delle famiglie per essere di supporto nella pausa scolastica estiva, avendo come focus l’importanza della socializzazione e dell’aggregazione dei bambini e dei ragazzi che, soprattutto dopo questi ultimi due anni, hanno maggiormente risentito delle chiusure e restrizioni a causa dell’emergenza sanitaria. È stato curato particolarmente l’aspetto educativo e formativo, permettendo ai bambini che vi hanno partecipato di sperimentare attività creative, ludiche ed espressive per contribuire alla crescita delle loro competenze emotive, sociali e culturali.”

“Il Comune di Tavagnacco e le Cooperative Aracon e Insieme danno appuntamento al prossimo anno – conclude l’assessore Mauro - per una nuova estate insieme!”

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 26 Agosto 2022