Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) è uno strumento di programmazione che si pone come obiettivo l’eliminazione delle barriere architettoniche ancora esistenti sia all’interno degli edifici pubblici sia sui percorsi urbani. Inoltre, permettere la completa accessibilità degli edifici pubblici o ad uso pubblico e dei servizi ad essi collegati garantirebbe un miglioramento della qualità della vita per tutti.
Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, in definitiva, deve garantire ad ognuno la possibilità di spostarsi autonomamente e in sicurezza, all’interno dell’ambiente urbano al di là della sua condizione fisica, sensoriale o anagrafica.
Il PEBA di Tavagnacco ha analizzato 13,8 chilometri di percorsi pedonali, 12 edifici pubblici e 5 aree cimiteriali, individuati in ogni frazione del territorio comunale. Questo lavoro di mappatura ha permesso di individuare le criticità presenti sul territorio, catalogarle in base alla tipologia, analizzarle e determinare le possibili soluzioni.
L’amministrazione comunale, a seguito dell’approvazione del PEBA (delibera del Consiglio Comunale n.3 del 25 gennaio 2023), ha prontamente avviato la procedura per accedere alla linea contributiva Regionale che prevede un riconoscimento del 70% della spesa prevista per l’esecuzione degli interventi individuati. Questi interventi sono ricompresi all’interno del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche del comune di Tavagnacco e riguardano le soluzioni ad alcune criticità rilevate all’interno dell’Ambito Urbano comunale.
L’amministrazione ha individuato n.25 micro opere suddivise per ogni frazione del comune (Tavagnacco capoluogo, Branco, Feletto Umberto, Adegliacco, Cavalicco, Molin Nuovo e Colugna). L’importo totale degli interventi ammonta ad €70.000. Pochi giorni fa è pervenuta la conferma dell’assegnazione del contributo da parte della Regione, la quale ha riconosciuto al comune di Tavagnacco € 49.000 (la restante parte sarà finanziata dall’ente).
“L’ottenimento di questo contributo" conclude l'assessore Alessandro Barbiero "rappresenta l’importanza e la strategicità della pianificazione territoriale. Il lavoro svolto per la redazione del PEBA ha permesso all’amministrazione di individuare e programmare gli interventi di risoluzione delle criticità. Questi denari permetteranno di avviare 25 micro opere sull’intero territorio comunale, risolvendo problemi legati a limitazioni presenti su marciapiedi, attraversamenti pedonali e innesti viari. Sono orgoglioso di questo ulteriore passo che permette la prosecuzione di un percorso virtuoso che ora si avvia alla sua parte attuativa a beneficio di tutta la collettività”.
Concesso il contributo regionale per l’attuazione degli interventi previsti dal PEBA
La Regione ha riconosciuto al Comune di Tavagnacco € 49.000Data: Lunedì, 22 Maggio 2023

Contatti
Ulteriori informazioni
Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Ultimo aggiornamento:Lunedì, 22 Maggio 2023