Si può affermare che leggere un libro o ascoltare musica faccia bene alla salute? Sicuramente sì, secondo i recenti studi dell’Organizzazione Mondiale della sanità. Anche tenendo conto di queste interessanti indicazioni, l’Amministrazione guidata dal sindaco Moreno Lirutti continua a promuovere con convinzione eventi culturali anche in questo periodo caratterizzato da forti restrizioni, ovviamente con nuove modalità. Ad esempio, le recenti disposizioni ministeriali hanno precluso agli utenti la possibilità di accedere ai locali della Biblioteca comunale. Questo però non ha impedito la prosecuzione di servizi essenziali quali il prestito e la restituzione dei libri, che avviene previo appuntamento. È sufficiente infatti telefonare allo 0432.577395 oppure scrivere a biblioteca@comune.tavagnacco.ud.it; restituzione e prestito si fanno “alla finestra”, mentre la sola restituzione può avvenire anche senza appuntamento, utilizzando il Bibliobox che si trova all’esterno dell’edificio. Recentemente poi è ripreso, grazie alla preziosa collaborazione della Protezione Civile di Tavagnacco e dei Volontari civici, il progetto “Biblioteca a domicilio”, che prevede il prestito dei libri e dei DVD della Biblioteca che vengono consegnati direttamente a casa. Anche in questo caso le prenotazioni avvengono online utilizzando le proprie credenziali MyLibrary sul portale www.sbnfvg.it, oppure contattando telefonicamente o all’indirizzo mail la Biblioteca.
È possibile anche ricevere suggerimenti di lettura e informazioni o richiedere “prestiti a sorpresa”. Ovviamente non ci si è dimenticati dei più piccoli e dei loro genitori. Infatti si sono recentemente tenuti alcuni incontri online con l’attore e formatore Luca Zalateu sulla lettura come sostegno alla genitorialità. Attualmente poi sono in corso le “Storie in famiglia”, una rassegna di quattro appuntamenti online con libri, letture e avventure per bambini dai tre ai dieci anni. Gli incontri sono gratuiti, avvengono su piattaforma digitale e, come sempre, è necessaria la prenotazione.
Anche quest’anno poi, per le scuole dell’Istituto comprensivo, come avviene ormai da qualche anno, è stato messo a punto il progetto di collaborazione “Biblioteca e Scuola”, con una serie di iniziative a distanza per tutti gli alunni, dall’infanzia alla scuola secondaria, che vanno dalle video letture alle Favole al telefono, anche in collaborazione con il gruppo dei Lettori volontari, fino alle narrazioni musicali e agli aggiornamenti per gli insegnanti, sempre su piattaforma digitale.
“L’Amministrazione comunale è consapevole delle difficoltà del momento e di quanto la cultura sia importante per la crescita e il benessere delle persone e dell’intera comunità - osserva l’assessore alla Cultura Ornella Comuzzo - Libri, film, musica.. rappresentano occasioni in cui trovare rifugio e sostegno. Per questo stiamo sperimentando nuove modalità operative da remoto, per garantire ai nostri concittadini esperienze interessanti e appaganti.”
Va ricordato anche che, grazie ad un contributo ministeriale, recentemente sono stati acquistati circa 670 libri tra novità editoriali, narrativa, saggistica, pubblicazioni per bambini e ragazzi. Da un patrimonio al 31 dicembre 2019 di 28.622 volumi, adesso siamo a quasi 30.000. E, sempre in riferimento alla Cultura, prosegue ogni venerdì sulla pagina Facebook del Comune la rubrica #GliAmiciDellaBiblioteca. Ogni settimana una nota personalità del mondo della cultura, scrittori, musicisti, artisti, storici… figure che nel tempo sono state in qualche modo protagoniste degli spazi culturali del Comune di Tavagnacco, offrono le loro riflessioni sul tempo sospeso che stiamo vivendo e suggeriscono alcuni interessanti consigli di lettura.
“La cultura ci fa sentire meno soli, in quanto uniti da passioni comuni. Sicuramente mai come in questo periodo abbiamo bisogno di sentirci parte di una Comunità e godere di qualche evento culturale insieme, anche se a distanza, è sicuramente un modo per sentirsi più vicini.“ conclude l’assessore Comuzzo.