Biblioteca Comunale: libri e letture anche in zona rossa

La ricca offerta promossa dalla Biblioteca di Tavagnacco

Data: Venerdì, 19 Marzo 2021

Biblioteca Comunale
© Foto Menegaldo - Comune di Tavagnacco

Nonostante la “zona rossa” la Biblioteca Comunale di Tavagnacco continua a garantire agli utenti la possibilità di attingere ai benefici effetti della lettura, dimostrati, dati alla mano, da numerosi studi scientifici. È veramente ricca infatti l’offerta di materiale librario e non solo, a cui è possibile attingere, anche grazie ad un recente contributo ministeriale grazie al quale il patrimonio di libri e DVD si è arricchito, fino a contare oltre 30.000 titoli di vari generi letterari, compresa una fornita sezione dedicata alla lingua friulana. 

È possibile consultare l’elenco delle ultime novità sul sito del Sistema Bibliotecario del Friuli , dove sono consultabili le novità di tutte le Biblioteche appartenenti al Sistema. Anche Tavagnacco infatti, aderisce a SBHU e questo garantisce all’utenza, grazie al prestito interbibliotecario, la disponibilità di oltre 1.200.000 volumi.

In merito ai servizi garantiti dalla Biblioteca, anche in questo periodo proseguirà la modalità “alla finestra”, grazie alla quale saranno possibili il prestito e la restituzione di libri, periodici e materiale multimediale. È necessaria la prenotazione telefonando allo 0432 577395 oppure scrivendo a biblioteca@comune.tavagnacco.ud.it.

Per la restituzione senza prenotazione è possibile utilizzare il Bibliobox, un contenitore collocato all'ingresso della Biblioteca, fruibile dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 e da mercoledì a sabato dalle 9.00 alle 12.30.

È inoltre attivo il Progetto “Biblioteca a domicilio” che è riservato ai residenti nel Comune di Tavagnacco. Prevede la consegna direttamente a casa di libri e dvd ed è reso possibile grazie alla collaborazione del Comune con la Protezione Civile di Tavagnacco e i Volontari Civici. Anche in questo caso per prenotare il servizio è sufficiente telefonare allo 0432 577395 oppure scrivere a biblioteca@comune.tavagnacco.ud.it. 


Un’altra possibilità che in quest’ultimo anno è stata scelta da molti utenti, è il prestito digitale sulla piattaforma MLOL, Media Lybrary on line, dove è possibile leggere ebook, quotidiani, riviste, guardare video o film. Per accedere a MLOL occorre essere iscritti alla Biblioteca e fare richiesta di username e password. Ogni mese è possibile prendere a prestito due e-book per 14 giorni.


“Siamo consapevoli che leggere, oltre ad arricchire culturalmente, rappresenti un vero toccasana per la salute. – osserva l’assessore alla Cultura Ornella Comuzzo - Numerosi studi infatti evidenziano che dedicarsi a questa attività rallenta la frequenza cardiaca, diminuisce i livelli di stress, preserva dal declino cognitivo e aiuta la memoria”. 

Infine vale la pena ricordare che la lettura favorisce l’empatia ma anche le relazioni familiari, in particolare in un tempo come quello che stiamo vivendo, non facile. È per questo che a Tavagnacco si prevede la prosecuzione della rassegna on line che recentemente ha avuto ottimi riscontri “Storie in famiglia”, dedicata ai giovani lettori e ai loro genitori.

“I libri sono spazi di libertà, ci fanno entrare in contatto con mondi e persone lontani e ci consentono di superare almeno idealmente barriere ed isolamento. L’Amministrazione Lirutti crede molto nel valore di una realtà come la Biblioteca, prezioso presidio culturale e sociale di comunità, che ora più che mai va sostenuto e valorizzato” conclude l’assessore.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 19 Marzo 2021